Ifrane

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Marocco è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ifrane
comune
ⵉⴼⵔⴰⵏ / Ifran
إفران
Ifrane – Veduta
Ifrane – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Marocco Marocco
RegioneFès-Meknès
ProvinciaIfrane
Amministrazione
SindacoAbdesslam Boulahbib II(MP)
Territorio
Coordinate33°31′13.04″N 5°06′37.6″W33°31′13.04″N, 5°06′37.6″W (Ifrane)
Altitudine1 713 m s.l.m.
Abitanti13 074 (2004)
Altre informazioni
Cod. postale53000
Prefisso212
Fuso orarioUTC+0
Targa23
Cartografia
Mappa di localizzazione: Marocco
Ifrane
Ifrane
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ifrane (in berbero: Ifran, ⵉⴼⵔⴰⵏ, che significa Caverne; in arabo إفران?) è una città del Marocco, nella provincia omonima, nella regione di Fès-Meknès. È soprannominata la "Piccola Svizzera" ed è considerata la città più pulita del mondo secondo MBC New.[1]

È un centro turistico invernale, per la presenza di piste da sci.

Geografia fisica

Territorio

Ifrane si trova sui monti del Medio Atlante ad oltre 1.700 metri di altitudine.

Clima

  • Ad Ifrane si è registrata la più bassa temperatura mai avuta in Africa: ben -23.9 °C. Quest'evento risale all'11 gennaio 1935.

Storia

Ifrane è stata fondata durante il protettorato francese nel 1929 proprio in ragione del suo clima alpino, con nevicate e freddo durante l'inverno e temperature fresche d'estate. La città era una sorta di colonia estiva, per le famiglie francesi, e inizialmente fu progettata, secondo il gusto dell'epoca, seguendo lo stile dei paesi alpini.

Fu costruito anche un palazzo reale per il sultano Muhammad ibn Yûsuf. I primi edifici pubblici costruiti in città furono una chiesa, un ufficio postale e in seguito, un penitenziario, utilizzato come campo di prigionia per i soldati nemici durante la seconda guerra mondiale.

Accanto alle abitazioni occupate dagli europei, presto furono costruite abitazioni destinate ai marocchini che lavoravano presso le abitazioni degli occupanti. Questa zona, chiamata Timdiqîn, era separata dall'altra parte della città da una profonda gola.

Dopo l'indipendenza le proprietà francesi vennero man mano acquistate da proprietari marocchini. La città si sviluppò e fu arricchita con la costruzione di una moschea, un mercato comunale e abitazioni di proprietà statale. Allo stesso tempo la zona di Timdiqîn venne ristrutturata.

Nel 1979 Ifrane divenne il capoluogo amministrativo dell'omonima provincia. Qui, nel 1995 ha aperto la Al Akhawayn University, un'università in lingua inglese, rilanciando la località come meta del turismo intero, non solo per il periodo invernale, ma anche per quello estivo.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ www.mbctimes.com, su mbctimes.com. URL consultato il 23 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2014).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ifrane
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Ifrane

Collegamenti esterni

  • (FR) Ifrane su World Gazetteer, su world-gazetteer.com (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2013).
  • (EN) Ifrane su Falling Rain Genomics, Inc., su fallingrain.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 131346617 · J9U (ENHE) 987007550218905171
  Portale Marocco: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Marocco