Igino Gromatico

Agrimensore con groma, incisione di Carolus Stephanus e Johannes Liebhaltus, Straßburg 1579.

Igino Gromatico (in latino Hyginus Gromaticus; fine I secolo – metà II secolo) è stato uno scrittore ed agrimensore romano.

Biografia

Igino sarebbe vissuto durante il regno dell'imperatore Traiano (98–117)[1]. Il suo soprannome, utilizzato dal Seicento per distinguerlo da scrittori omonimi, deriva dall'utensile groma, che era usato, appunto, dagli agrimensori.

Opere

Restano frammenti della sua opera Constitutio limitum sui confini terrieri[2]: in essi, l'autore tratta, appunto, dei confini e del metodo per stabilirli, delle condizioni dei campi, dei tipi di controversie legati ai confini, delle modalità con cui tali limites vanno stabiliti[3].

A Igino fu attribuito anche il trattato De munitionibus castrorum, sugli accampamenti militari romani, il cui autore è oggi detto Pseudo-Igino, in quanto l'operetta dovrebbe risalire al III secolo.

Note

  1. ^ Cfr. Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1933, s.v..
  2. ^ Pubblicati in C. F. Lachmann, Gromatici Veteres, Berlino, Reimer, 1848, vol. I.
  3. ^ Cfr. il testo in "Latin packuhm".

Bibliografia

  • C. F. Lachmann, Gromatici Veteres, Berlino, Reimer, 1848, vol. I.

Voci correlate

  • De munitionibus castrorum
  • Gromatici

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Igino Gromatico
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua latina dedicata a Igino Gromatico

Collegamenti esterni

  • Igino il Gromatico, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (LA) Opere di Igino Gromatico, su PHI Latin Texts, Packard Humanities Institute. Modifica su Wikidata
  • Opere di Igino Gromatico, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Igino Gromatico, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 8904404 · ISNI (EN) 0000 0001 0796 8936 · SBN RMLV014257 · BAV 495/45580 · CERL cnp00979627 · LCCN (EN) n87820217 · GND (DE) 119454254 · BNE (ES) XX1611073 (data) · BNF (FR) cb12197344m (data) · J9U (ENHE) 987007262837205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n87820217
  Portale Antica Roma
  Portale Biografie
  Portale Lingua latina