Il cavaliere, la morte e il diavolo

Disambiguazione – Se stai cercando il film del 1983, vedi Il cavaliere, la morte e il diavolo (film).
Il cavaliere, la morte e il diavolo
AutoreAlbrecht Dürer
Data1513[1]
Tecnicaincisione a bulino su lastra di rame[2]
Dimensioni15×10 cm
UbicazioneStaatliche Kunsthalle, Karlsruhe

Il cavaliere, la morte e il diavolo è un'incisione a bulino (24,5x18,8 cm) di Albrecht Dürer, siglata e datata al 1513 e conservata, tra le migliori copie esistenti, nella Staatliche Kunsthalle di Karlsruhe.

Descrizione e stile

L'incisione fa parte del trittico detto Meisterstiche, con il San Girolamo nella cella e la celeberrima Melencolia I, realizzato nel 1513. Sebbene non legate dal punto di vista compositivo, le tre incisioni rappresentano tre esempi diversi di vita, legati rispettivamente alle virtù morali (“Il cavaliere, la morte e il diavolo”), teologiche (“San Girolamo”) ed intellettuali (“Melencolia I”); o le tre forme di vita contemplate dalla teologia, ossia la vita attiva (“Il cavaliere la morte e il diavolo”), la vita contemplativa (“San Girolamo”) e la vita spirituale (“Melencolia I”). Potrebbero però anche essere legate alle tre vie della salvezza o salus animae: la salvezza morale (“Il cavaliere la morte e il diavolo”), la salvezza religiosa (“San Girolamo”) e la salvezza intellettuale (“Melencolia I”).[1]

Il Cavaliere in particolare, così denso di simboli e allegorie, si ispira alla figura del soldato cristiano descritto nel Miles christianus di Erasmo da Rotterdam. Esso è chiuso nell'armatura della fede, che gli permette di avanzare impavido nonostante l'orribile morte, che tenta di spaventarlo mostrandogli una clessidra col tempo di vita che gli è rimasto, e il mostruoso diavolo, che lo segue impugnando un'alabarda, con le fattezze grottesche di un incrocio di animali cornuti.

Dettagli naturalistici denotano la perfetta padronanza di Dürer raggiunta nell'utilizzo del bulino: dall'effetto di prospettiva aerea nella lontana città sul picco, schiarita per effetto della foschia, ai vivaci ritratti del cane da caccia, della salamandra e della boscaglia.

In basso a sinistra, vicino al memento mori di un teschio, si trova una tabella con il monogramma dell'artista e la data di creazione dell'opera preceduta dalla lettera “S”, lettera che per Claudio Bonvecchio è stante per “Salus” (Salvezza).[2]

Il cavaliere, nella particolare e personale lettura che del quadro forniva Husserl, avrebbe rappresentato la fenomenologia.

Curiosità

Note

  1. ^ a b Claudio Bonvecchio, p. 1.
  2. ^ a b Claudio Bonvecchio, p. 5.

Bibliografia

  • Costantino Porcu (a cura di), Dürer, Rizzoli, Milano 2004.
  • Claudio Bonvecchio, IL CAVALIERE, LA MORTE E IL DIAVOLO: UNA ANALISI SIMBOLICA (PDF), in Metabasis, anno IV n° 7, Mimesis, maggio 2009, ISSN 1828-1567 (WC · ACNP). URL consultato il 15 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il cavaliere, la morte e il diavolo

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàIl valore item/15508/DG1930_1437 di Europeana non è valido. · GND (DE) 4455254-3
  Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte