Isozaki Atea

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti grattacieli della Spagna e Bilbao è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Isozaki Atea
Vista del complesso, in cui spiccano le due torri
Localizzazione
StatoBandiera della Spagna Spagna
LocalitàBilbao
Coordinate43°15′57″N 2°55′44″W43°15′57″N, 2°55′44″W
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione2004-2008
Inaugurazione2008
Altezza
  • 82 m
Area calpestabile84.000 m²
Ascensori6
Realizzazione
ArchitettoArata Isozaki
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Isozaki Atea (in spagnolo "Puerta Isozaki") è un complesso di sette edifici progettati dall'architetto giapponese Arata Isozaki in collaborazione con l'architetto Iñaki Bilbao Aurrekoetxea, nel quartiere di Abando, a Bilbao, in Spagna. Si compone principalmente di due torri gemelle di 82 metri e 23 piani, e cinque edifici tra 6 e 8 piani.[1]

Esso ha una superficie totale di 84.000 m², di cui 8.200 m² sono destinati per l'attività commerciali, mentre i restanti sono 317 abitazioni.[2] Nel complesso hanno sede Eusko Ikaskuntza, la Unesco Etxea e l'Istituto europeo dei Popoli.

Note

  1. ^ (ES) Isozaki acristala con un sistema pionero sus torres, que recibirán a los primeros vecinos dentro de un año, in El Correo, 3 marzo 2006. URL consultato il 17 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2008).
  2. ^ Mundinteractivos, Las viviendas de Bilbao hablan en japonés | elmundo.es, su www.elmundo.es. URL consultato il 17 giugno 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isozaki Atea

Collegamenti esterni

  • https://web.archive.org/web/20140324110901/http://www.bilbaoturismo.net/BilbaoTurismo/en/new-architecture/isozaki-towers
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura