Jan Sluijters

Jan Sluijters nel 1951

Johannes Carolus Bernardus (Jan) Sluijters o Sluyters ('s-Hertogenbosch, 17 dicembre 1881 – Amsterdam, 8 maggio 1957) è stato un pittore olandese.

Nel 1904 è vincitore del prestigioso Prix de Rome olandese con il dipinto a tema biblico Eliza en de zoon der Sunamitische vrouw (in italiano Eliseo e il figlio della donna sunamita).[1]

Sluijters (spesso traslitterato in "Sluyters") fu tra i principali pionieri di vari movimenti postimpressionisti nei Paesi Bassi, in particolare del luminismo.[2] Ha sperimentato diversi stili, tra cui il fauvismo e il cubismo. I soggetti dei suoi dipinti spaziano da studi di nudo a ritratti, paesaggi e nature morte.

La popolarità del pittore nei Paesi Bassi è testimoniata anche da un certo numero di strade che prendono da lui il nome, incluso un quartiere ad Amsterdam-Noord le cui strade prendono il nome dai pittori olandesi del XIX e XX secolo.

Collezioni pubbliche

Francobollo olandese (1928) con Herman Boerhaave (disegno di Sluijters)

Tra le collezioni pubbliche che contengono opere di Jan Sluyters vanno citate:

Note

  1. ^ (EN) Prix de Rome, su prixderome.nl. URL consultato il 23 dicembre 2019.
  2. ^ Jan Sluijters [1881-1957] - Find, Price & Research, su Artfact.com. URL consultato il 23 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2023).

Bibliografia

  • (NL) Jacqueline de Raad, Emke Raassen-Kruimel e Jan de Vries, Jan Sluijters 1881-1957, Bussum, Thoth, 2011, ISBN 978-90-6868-586-2. (NL) Jacqueline de Raad, Emke Raassen-Kruimel e Jan de Vries, Jan Sluijters 1881-1957, Bussum, Thoth, 2011, ISBN 978-90-6868-586-2. (NL) Jacqueline de Raad, Emke Raassen-Kruimel e Jan de Vries, Jan Sluijters 1881-1957, Bussum, Thoth, 2011, ISBN 978-90-6868-586-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johannes Carolus Bernardus Sluijters

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Jan Sluijters, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Jan Sluijters, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jan Sluijters, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jan Sluijters, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 35252023 · ISNI (EN) 0000 0001 2210 1062 · Europeana agent/base/14588 · ULAN (EN) 500008116 · LCCN (EN) n88633648 · GND (DE) 118748475 · BNF (FR) cb123906087 (data) · J9U (ENHE) 987007279412905171
  Portale Biografie
  Portale Pittura