Jean-Louis Des Balbes de Berton de Crillon

Jean-Louis Berton des Balbes de Crillon
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
  • Abate commendatario di Saint-Étienne de Baignes
  • Vescovo di Saint-Pons-de-Thomières
  • Abate commendatario di Cherlieu
  • Arcivescovo metropolita di Tolosa
  • Arcivescovo metropolita di Narbona
  • Primate della Gallia Narbonense
 
Nato1684 a Crillon-le-Brave
Nominato vescovo18 settembre 1713 da papa Clemente XI
Consacrato vescovo15 ottobre 1713 dal vescovo François Balbe de Berton de Crillon
Elevato arcivescovo22 settembre 1727 da Innocenzo XIII
Deceduto15 marzo 1751 ad Avignone
 
Manuale

Jean-Louis Des Balbes de Berton de Crillon (Crillon-le-Brave, 1684Avignone, 15 marzo 1751) è stato un arcivescovo cattolico francese.

Biografia

Proveniente da una famiglia italiana stabilitasi in Francia nel XV secolo, era figlio di Philippe-Marie, conte di Crillon, e Françoise Saporta. Succedette a Esprit Fléchier come abate commendatario di Saint-Étienne de Baignes il 25 gennaio 1701 e fu nominato vescovo di Saint-Pons-de-Thomières nel 1713. Arcivescovo di Tolosa dal 30 luglio 1727, proclamato poi nel settembre, prestò giuramento al re il 19 gennaio 1728 e ricevette il pallio il 25 gennaio. Ottenne l'abbazia di Cherlieu nel 1734. Fu trasferito all'arcidiocesi di Narbona nel novembre del 1739. Nel marzo del 1742 accolse il piccolo don Filippo, figlio del re Filippo V di Spagna, in viaggio per impossessarsi del ducato di Parma. Eletto manutentore dell'Accademia dei Giochi Floreali nel 1729, fu nominato commendatore dell'Ordine dello Spirito Santo il 13 maggio 1742.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Vescovo Claude-Louis de La Châtre (1727)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jean-Louis Des Balbes de Berton de Crillon

Collegamenti esterni

  • (EN) David M. Cheney, Jean-Louis Des Balbes de Berton de Crillon, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata

Predecessore Abate commendatario di Saint-Étienne de Baignes Successore
Esprit Fléchier 25 febbraio 1710 - 15 marzo 1751 Louis Athanase Des Balbes de Berton de Crillon

Predecessore Vescovo di Saint-Pons-de-Thomières Successore
Pierre-Jean-François Percin de Montgaillard 22 aprile 1713 - 30 luglio 1727 Paul-Alexandre Guenet

Predecessore Abate commendatario di Cherlieu Successore
Antoine-François de Blitterswyck de Montcley 13 novembre 1734 - 15 marzo 1751 Playcard de Raigecourt

Predecessore Arcivescovo metropolita di Tolosa Successore
Henri de Nesmond 30 luglio 1727 - 30 agosto 1739 Charles-Antoine de la Roche-Aymon

Predecessore Arcivescovo metropolita di Narbona Successore
René-François de Beauvau du Rivau 30 agosto 1739 - 15 marzo 1751 Charles-Antoine de la Roche-Aymon

Predecessore Primate della Gallia Narbonense Successore
René-François de Beauvau du Rivau 30 agosto 1739 - 15 marzo 1751 Charles-Antoine de la Roche-Aymon

Predecessore Presidente degli Stati della Linguadoca Successore
René-François de Beauvau du Rivau 30 agosto 1739 - 15 marzo 1751 Charles-Antoine de la Roche-Aymon
Controllo di autoritàVIAF (EN) 100957696 · ISNI (EN) 0000 0000 7154 7944 · LCCN (EN) no2014047094 · BNF (FR) cb10744596d (data)
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo