Jean Claude Eugène Péclet

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fisici francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Jean Claude Eugène Péclet

Jean Claude Eugène Péclet (Besançon, 10 febbraio 1793 – Parigi, 6 dicembre 1857) è stato un fisico francese.

Péclet è, nel 1812, uno dei primi studenti dell'École Normale Supérieure di Parigi ed ha come professori Gay-Lussac e Dulong.[1] Nel 1816 viene eletto professore al Collegio di Marsiglia ed insegna fisica sino al 1827.[1] Dopo essere stato nominato maître de conférences alla Scuola Normale, ritorna a Parigi.[1]

Nel 1829 diventa professore di fisica all'École Centrale des Arts et Manufactures,[1] che viene fondata dall'uomo d'affari Alphonse Lavallée, da Péclet, e da altri tre scienziati, Philippe Benoît, Jean-Baptiste Dumas e Théodore Olivier. Il suo stipendio è di 3000 franchi all'anno, più una quota dei profitti di questa scuola di ingegneria privata. Nel 1840 Péclet diviene ispettore generale dell'istruzione pubblica.[1]

A lui è dedicato il gruppo adimensionale detto numero di Péclet.

Opere

Traité de l'éclairage, 1827

A seguire l'elenco delle opere con link alla versione scansionata in lingua originale:

  • Traité de l'éclairage (De Malher et Cie, Paris, 1827)
  • Traité élémentaire de physique. Tome premier (Hachette, Paris, 1838)
  • Traité élémentaire de physique. Tome second (Hachette, Paris, 1838)
  • Traité élémentaire de physique. Planches (Hachette, Paris, 1838)
  • Traité de la chaleur considérée dans ses applications. (Masson, Paris, 1861, 3rd edition)
  • Traité de la chaleur considérée dans ses applications. Tome premier (Masson, Paris, 1878, 4th edition)
  • Traité de la chaleur considérée dans ses applications. Tome deuxième (Masson, Paris, 1878, 4th edition)
  • Traité de la chaleur considérée dans ses applications. Tome troisième (Masson, Paris, 1878, 4th edition)
  • Traité complet des propriétés, de la préparation et de l'emploi des matières tinctoriales by J. Ch. Leuchs with revisions by J. C. E. Péclet (De Malher et Cie, Paris, 1829)

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Thermopedia, "PECLET, JEAN CLAUDE EUGENE (1793-1857)"

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jean Claude Eugène Péclet

Collegamenti esterni

  • Sito web dell'Ecole Centrale, con il ritratto di JCE Péclet, su ecp.fr.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 59170276 · ISNI (EN) 0000 0000 8386 0815 · CERL cnp01091044 · LCCN (EN) nr2002037531 · GND (DE) 117692948 · BNF (FR) cb124038033 (data) · J9U (ENHE) 987007281936205171
  Portale Biografie
  Portale Fisica