Johann Christoph Sturm

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fisici tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Johann Christoph Sturm

Johann Christoph Sturm (Hilpoltstein, 1635 – Altdorf bei Nürnberg, 1703) è stato un fisico tedesco.

Docente all'università di Altdorf dal 1669, è celebre per aver costruito un termometro differenziale nel 1685 e per aver scritto nel 1697 Physica Electiva, nel quale criticò duramente Gottfried Wilhelm Leibniz che gli rispose nel De ipse natura del 1698.

Era padre di Leonhard Christoph Sturm.

Illustrazione all'articolo Excerpta ex literis... pubblicato sugli Acta Eruditorum del 1690[1]

Opere

Physica electiva sive hypothetica, 1730
  • (LA) Collegium experimentale, vol. 2, Nürnberg, Wolfgang Moritz Endter, 1685.
  • (LA) Physica electiva sive hypothetica, Nürnberg, Wolfgang Moritz Endter, Erben, 1730.

Note

  1. ^ Excerpta ex literis, in Acta Eruditorum, Leipzig, 1690, p. 65. URL consultato il 20 giugno 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johann Christoph Sturm

Collegamenti esterni

  • Sturm, Johann Christoph, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (EN) Johann Christoph Sturm, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
  • Opere di Johann Christoph Sturm, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Johann Christoph Sturm, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Andrea Sangiacomo, Christian Henkel, Johan Sturm, in Edward N. Zalta (a cura di), Stanford Encyclopedia of Philosophy, Center for the Study of Language and Information (CSLI), Università di Stanford.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89577251 · ISNI (EN) 0000 0000 8040 3002 · BAV 495/106041 · CERL cnp01439830 · LCCN (EN) n82101221 · GND (DE) 100277608 · BNE (ES) XX1764062 (data) · BNF (FR) cb133240234 (data) · J9U (ENHE) 987007268640505171
  Portale Biografie
  Portale Fisica