John Celestand

John Celestand
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza193 cm
Peso81 kg
Pallacanestro
RuoloGuardia
Termine carriera2005
Carriera
Giovanili
Piscataway High School
1995-1999  Villanova Wildcats124 (1.227)
Squadre di club
1999-2000  L.A. Lakers16 (37)
2000  New Mexico Slam3 (28)
2001  Braunschweig10 (205)
2001  Fortitudo Bologna6 (82)
2001-2002  ASVEL
2002-2003  Alba Berlino5 (52)
2003-2004  B.K. Kiev
2004-2005  Braunschweig22 (256)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

John Celestand (Houston, 6 marzo 1977) è un ex cestista statunitense, professionista nella NBA e in Europa.

Carriera

Dopo essere uscito dalla Villanova University, è stato selezionato dai Los Angeles Lakers al secondo giro del Draft NBA 1999 (30ª scelta assoluta) con cui si è formalmente laureato campione NBA 1999-2000, nonostante il suo apporto sia stato in realtà di 2,3 punti in 16 presenze di regular season.

Rimasto free agent, ha iniziato l'annata 2000-2001 facendo una breve parentesi nei New Mexico Slam della lega statunitense IBL, poi nel febbraio 2001 è stato ingaggiato dai tedeschi del Braunschweig, disputando 10 partite di regular season a 20,5 punti di media e 3 partite dei play-off a 18,0 punti di media.[1]

Nel settembre 2001 è avvenuto il suo approdo in Italia, alla Fortitudo Pallacanestro Bologna.[2] La sua ultima partita giocata in biancoblu, tuttavia, è stata quella del derby casalingo contro la Virtus del 17 novembre, poi è stato tagliato per fare spazio al suo sostituto Anthony Goldwire. Le sue medie nei 6 incontri di Serie A giocati sono state pari a 13,7 punti a partita. Sempre nel novembre 2001, Celestand è passato ad un'altra squadra europea militante in Eurolega, l'ASVEL, finendo però tagliato per motivi disciplinari complici i rapporti non idilliaci con il tecnico Bogdan Tanjević.[3]

Tra il dicembre 2002 e il gennaio 2003 è stato un giocatore dell'ALBA Berlino, dirigenza che lo ha tesserato con un contratto a gettone per sostituire temporaneamente l'infortunato DeJuan Collins.[4] È sceso in campo in 5 gare di campionato e in 7 di Eurolega, prima di lasciare la squadra per fine contratto.

Nel 2003-2004 ha giocato in Ucraina con il B.K. Kiev, mentre l'anno seguente è tornato al Braunschweig dove però ha avuto una stagione negativa nella quale ha viaggiato a 11,6 punti e 3,5 assist a partita, numeri inferiori rispetto alla sua precedente parentesi con il club. In un'intervista, Celestand ha in seguito criticato aspramente l'allenatore Henrik Dettmann e le scelte dirigenziali.[3]

All'età di 28 anni, nel 2005, ha deciso di lasciare il basket giocato.[3]

Statistiche

College

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1995-1996   Villanova Wildcats 30 0 11,3 37,6 25,6 69,2 1,2 1,5 0,5 0,2 3,3
1996-1997   Villanova Wildcats 34 24 28,1 38,0 28,4 65,9 2,6 3,6 1,5 0,2 8,3
1997-1998   Villanova Wildcats 29 21 34,7 41,3 32,6 72,2 4,1 5,1 1,7 0,3 13,2
1998-1999   Villanova Wildcats 31 - 32,5 43,7 38,3 79,8 3,1 4,4 1,3 0,3 14,9
Carriera 124 45 26,7 41,0 33,0 73,1 2,8 3,6 1,3 0,2 9,9

NBA

Regular Season

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1999-2000   L.A. Lakers 16 0 11,6 33,3 22,2 83,3 0,7 1,3 0,4 0,0 2,3
Carriera 16 0 11,6 33,3 22,2 83,3 0,7 1,3 0,4 0,0 2,3

Palmarès

Los Angeles Lakers: 2000
Alba Berlino: 2003

Note

  1. ^ (DE) John Celestand, su easycredit-bbl.de.
  2. ^ Celestand, gioiello Fortitudo, su archiviostorico.gazzetta.it, 25 settembre 2001.
  3. ^ a b c (DE) Interview: Ich hatte die Nase voll von Europa?, su crossover-online.de, 9 febbraio 2006. URL consultato il 4 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2011).
  4. ^ (DE) Alba holt Celestand, su morgenpost.de, 3 dicembre 2002.

Collegamenti esterni

  • John Celestand, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) John Celestand (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) John Celestand, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) John Celestand, su nba.com, NBA. Modifica su Wikidata
  • (EN) John Celestand, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) John Celestand, su euroleague.net, ULEB. Modifica su Wikidata
  • (EN) John Celestand (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) John Celestand, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (DE) John Celestand, su easycredit-bbl.de, Basketball-Bundesliga. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, John Celestand (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro