Jungheinrich

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento aziende è ritenuta da controllare.
Motivo: traduzione molto approssimativa dalla wiki-de, con fonti non riportate correttamente e non controllate. Passaggi del tutto errati nella traduzione
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Jungheinrich (disambigua).
Jungheinrich
Logo
Logo
StatoBandiera della Germania Germania
ISINDE0006219934
Fondazione1953
Fondata daFriedrich Jungheinrich
Sede principaleAmburgo
SettoreLogistica
ProdottiCarrelli elevatori, transpallet, magazzini
Sito webwww.jungheinrich.dk e jungheinrich.com
Modifica dati su Wikidata · Manuale
ETV214

La Jungheinrich Aktiengesellschaft con sede a Amburgo è una azienda tedesca di prodotti per logistica. Al mondo è al terzo posto per dimensione e fatturato nel settore, in Europa al secondo.[1]

Storia

Friedrich Jungheinrich fonda il 7 agosto 1953 la H. Jungheinrich & Co. Maschinenfabrik a Amburgo. La prima filiale viene aperta nel 1956 in Austria. Nel 1958 viene inaugurata la sede a Amburgo-Wandsbek.

Un impianto a Friedrichsgabe, oggi Norderstedt, venne costruito nel 1966 e la produzione mantenuta fino al 1984. Il fondatore Friedrich Jungheinrich morì il 28 gennaio 1968. Nel 1974 iniziò la commercializzazione dell'usato. Nel 1989 avvenne la costruzione del nuovo impianto di Lüneburg. La prima filiale nell'est Europa fu avviata nella Repubblica Ceca nel 1991 e poi in Ungheria.

Nel 1994 viene acquisito lo Steinbock und Boss Group.[2] La produzione in Francia, Regno Unito e Spagna vennero chiuse e mantenute in Germania. Nel 2002 il gruppo MIC vendette il marchio Steinbock und Boss, la produzione proseguì a solo marchio Jungheinrich. Nel 2004 viene fondata la fondazione Dr. Friedrich Jungheinrich-Stiftung.[3] Nel 2005 viene presentato il primo carrello elevatore con cabina.[4]

Nel 2006 viene inaugurato l'impianto produttivo del distretto di Qingpu (Shanghai).

Nel 2009, Jungheinrich apre lo stabilimento di Landsberg (Sassonia-Anhalt).[5] Nel 2013 viene aperto a Moosburg an der Isar lo stabilimento per magazzini e sistemi,[6] e a Kaltenkirchen il nuovo magazzino centrale per ricambi[7] e un nuovo stabilimento a Qingpu,[8] Nell'ottobre 2015 un nuovo magazzino ricambi a Kuzayevo (Mosca). Commercializza logistica della Kühne + Nagel Kontrakt-Logistik e non solo Jungheinrich, in Russia[sicuri?].[9]

Viene acquisita nel 2015 la MIAS Group di Monaco di Baviera.[10]

Borsa

Nel 1990 la forma societaria diventa società per azioni, e con azioni privilegiate viene quotata in Borsa il 30 agosto 1990. La maggioranza azionaria ed il controllo rimangono alla famiglia dei fondatori. Le azioni Jungheinrich fino al 3 dicembre 2014 erano quotate al SDAX, e dal 4 messe allo MDAX.[11]

Prodotti e impieghi

I prodotti sono principalmente carrelli elevatori per uso industriale. Il marchio registrato Jungheinrich Profishop è usato per i transpallet manuali o elettrici.[12]

Il secondo grande settore sono i magazzini manuali e automatici, Hochregal-Lager (HRL), Kleinteile-Lager (AKL), Paletten-Lager e sistemi combinati.

Diffusione

La flotta di muletti presente in Europa comprende oltre 38.100 unità in 600 diverse varianti da 10 a 50 quintali.

Sede

Sede a Friedrich-Ebert-Damm a Amburgo-Wandsbek

Jungheinrich ha 32 sedi nel mondo. La società è attiva in oltre cento paesi; per l'Europa dell'est vi è una sede a Bratislava e una sede di montaggio a Qingpu in Cina.

Germania

Note

  1. ^ Florian Langenscheidt, Bernd Venohr (Hrsg.
  2. ^ https://www.independent.co.uk/news/business/lancer-boss-forced-under-1422159.html
  3. ^ http://www.jungheinrich.de/wir-ueber-uns/dr-friedrich-jungheinrich-stiftung
  4. ^ Copia archiviata, su flurfoerderzeuge.de. URL consultato il 6 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2018).
  5. ^ http://www.jungheinrich.de/wir-ueber-uns/unternehmensgeschichte
  6. ^ Jungheinrich eröffnet Werk für Lager- und Systemfahrzeuge Archiviato il 29 gennaio 2016 in Internet Archive., Pressemitteilung vom 27.
  7. ^ Jungheinrich eröffnet neues Ersatzteilzentrum Archiviato il 29 gennaio 2016 in Internet Archive., Pressemitteilung vom 6.
  8. ^ Jungheinrich eröffnet neues Werk in China Archiviato il 9 marzo 2016 in Internet Archive., Pressemitteilung vom 8.
  9. ^ http://www.logistra.de/news-nachrichten/nfz-fuhrpark-lagerlogistik-intralogistik/6648/maerkte-amp-trends/gabelstapler-jungheinrich-baut-auf-russland
  10. ^ http://www.logistik-heute.de/Logistik-News-Logistik-Nachrichten/Personal-News/13092/Dr-Klaus-Dieter-Rosenbach-uebernimmt-neues-Ressort-Logistiksysteme-Person
  11. ^ Handelsblatt.com Jungheinrich steigt in den MDax auf abgerufen am 3.
  12. ^ Florian Langenscheidt (Hrsg.)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jungheinrich

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su jungheinrich.dk. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su jungheinrich.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 147603745 · ISNI (EN) 0000 0004 4679 4432 · GND (DE) 10075528-8 · BNF (FR) cb123576668 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-147603745
  Portale Aziende
  Portale Ingegneria