Kate O'Brien

Kate O'Brien
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza168 cm
Peso70 kg
Ciclismo
SpecialitàParaciclismo, Ciclismo su pista
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi paralimpici 0 1 0
Giochi panamericani 1 0 1
Campionati panamericani 0 0 1
Bob
RuoloFrenatrice
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 3 gennaio 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kate O'Brien, talvolta indicata come Obrien (Calgary, 23 luglio 1988) è una paraciclista, pistard ed ex bobbista canadese, vincitrice di medaglia ai campionati mondiali di bob, ai Giochi panamericani e ai Giochi paralimpici estivi.

Carriera

In gioventù pratica pallacanestro, passando poi, a causa di un infortunio, allo skeleton e infine al bob.[1] In quest'ultima disciplina nel 2013 partecipa alla prova di bob a due ai campionati del mondo in coppia con Jennifer Ciochetti; due anni dopo vince quindi il bronzo nella prova a squadre mista ai campionati del mondo di bob/skeleton 2015 come componente della frazione di bob a due in coppia con Kaillie Humphries.

Dal 2014, complice l'inaugurazione del velodromo a Milton, si avvicina al ciclismo su pista, raggiungendo presto alti livelli:[1] ai Giochi panamericani 2015 a Toronto vince l'oro nella velocità a squadre, in coppia con Monique Sullivan, e l'argento nella velocità; nello stesso anno è anche medaglia di bronzo nella velocità a squadre ai campionati panamericani 2015 a Santiago, e nel 2016 rappresenta il suo Paese nelle gare su pista ai Giochi olimpici a Rio de Janeiro, senza però vincere medaglie.[1]

Vittima nel 2017 a Calgary di un incidente durante un allenamento in velodromo che la lascia parzialmente disabile, dopo una lunga riabilitazione passa al paraciclismo su pista:[1][2] nel 2020 è campionessa del mondo nella 500 metri a cronometro C4, facendo segnare il record del mondo di categoria,[3] e l'anno dopo vince la medaglia d'argento nella 500 metri a cronometro C4-C5 ai Giochi paralimpici di Tokyo.

Bob

Palmarès

Mondiali

Coppa Nordamericana

  • 1 podio (nel bob a due):
    • 1 vittoria.

Ciclismo

Palmarès

Milton International Challenge, Velocità a squadre (con Monique Sullivan)
Giochi panamericani, Velocità a squadre (con Monique Sullivan)
Campionati canadesi, 500 metri a cronometro
Fastest Woman on Wheels, Keirin
Campionati canadesi, Velocità
Campionati canadesi, 500 metri a cronometro

Piazzamenti

Competizioni mondiali

Competizioni continentali

  • Campionati panamericani
Aguascalientes 2014 - 500 metri a cronometro: 4ª
Aguascalientes 2014 - Keirin: 5ª
Santiago 2015 - Velocità a squadre: 3ª
Santiago 2015 - Velocità: 4ª

Note

  1. ^ a b c d (EN) Kate O’Brien’s journey from able-bodied Olympian to the Para-cycling Track World Championships, su cyclingmagazine.ca. URL consultato il 20 febbraio 2022.
  2. ^ (EN) KATE O’BRIEN INTRODUCES HERSELF TO PARA CYCLING WITH WORLD RECORD PERFORMANCE, su paralympic.ca. URL consultato il 20 febbraio 2022.
  3. ^ (EN) Milton 2020: Kate O’Brien breaks world record on day 1, su paralympic.org. URL consultato il 20 febbraio 2022.

Collegamenti esterni

  • (EN) Kate Obrien, su ibsf.org, IBSF. Modifica su Wikidata
  • Kate O'Brien, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Kate O'Brien, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Kate O'Brien, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kate O'Brien, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kate O'Brien, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Kate Obrien, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Kate O'Brien, su olympic.ca, Canadian Olympic Committee. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo
  Portale Sport invernali