La Nazione Albanese

La Nazione Albanese
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Linguaitaliano, albanese, arbëreshë
PeriodicitàBimestrale
GenerePeriodico d'informazione
FormatoBroadsheet
FondatoreAnselmo Lorecchio
Fondazione15 gennaio 1897
Chiusura22 marzo 1924
SedePallagorio (1897-1900)
Roma (1900-1924)
EditoreSocietà Nazionale Albanese (1897-1900)
Comitato Nazionale Albanese e Tipografia Dante Alighieri (1900-1924)
DirettoreAnselmo Lorecchio
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Nazione Albanese era un periodico d'informazione bimestrale degli albanesi d'Italia.

Storia

«La nascita di "La Nazione Albanese" avvenne in un momento particolarmente
delicato per le sorti dell'Albania e per gli equilibri politici dell'Europa del tempo.
In particolare la questione albanese fu il terreno di gioco in cui si confrontarono
gli interessi imperialistici dell'Italia e dell'Austria-Ungheria. L'opera di Anselmo
Lorecchio si inserisce proprio in questo contesto: egli seppe conferire valore
politico chiaro ed esplicito al movimento intellettuale degli arbëreshë e il
giornale da lui fondato e diretto fu il principale strumento impiegato per tradurre
aspirazioni culturali in un progetto politico»

(Antonio D'Alessandri, ricercatore presso l'Università degli Studi Roma Tre[1])

Fondato nel 1897 da Anselmo Lorecchio, intellettuale e scrittore italiano di etnia arbëreshë, il giornale privilegiò spesso argomenti politici, socio-culturali e d'informazione per le comunità albanesi italiane e albanesi in generale. Talvolta si occupò anche di temi particolarmente cari al suo fondatore come il Risveglio Nazionale Albanese e le relazioni italo-albanesi, nonché di altri eventi politici di varia natura.

Ispiratosi altresì ai principi fondanti della Società Nazionale Albanese, nata due anni prima con il "I Congresso degli Albanesi d'Italia" svoltosi a Corigliano Calabro e diretto dallo studioso Girolamo De Rada, iniziò le sue pubblicazioni poche settimane prima del secondo congresso tenutosi a Lungro, sebbene già esistesse un giornale ufficiale degli albanesi italiani chiamato Ylli i Arbëreshëve (La stella degli Arbëreshë), pubblicato a Corigliano Calabro.

Il 18 aprile del 1900 la Società Nazionale Albanese cambiò la sua denominazione in Comitato Nazionale Albanese e la sua sede venne presto trasferita a Roma; di conseguenza cambiò anche la sede del periodico, che venne poi edito dalla Tipografia Dante Alighieri[1][2].

Con la morte di Lorecchio, avvenuta il 22 marzo 1924, cessarono anche le pubblicazioni de La Nazione Albanese.

Note

  1. ^ a b Un giornalista arbëreshë al servizio dell'indipendenza dell'Albania, su albanologia.unical.it. URL consultato il 27 febbraio 2015.
  2. ^ Robert Elsie, Historical Dictionary of Albania, Lanham, Scarecrow Press, 2010, p. 282

Voci correlate

  Portale Albania
  Portale Calabria
  Portale Editoria
  Portale Roma