La legge contro Billy Kid

La legge contro Billy Kid
Titolo originaleThe Law vs. Billy the Kid
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1954
Durata72 min
Rapporto1,37:1
Generewestern
RegiaWilliam Castle
SoggettoJanet Stevenson, Philip Stevenson
SceneggiaturaBernard Gordon
ProduttoreSam Katzman
Casa di produzioneColumbia Pictures Corporation
FotografiaHenry Freulich
MontaggioAaron Stell
Effetti specialiJack Erickson
MusicheMischa Bakaleinikoff
ScenografiaPaul Palmentola (art director), Sidney Clifford (set decorator)
Interpreti e personaggi
  • Scott Brady: William 'Billy the Kid' Bonney
  • James Griffith: Pat Garrett
  • Betta St. John: Nita Maxwell
  • Paul Cavanagh: John H. Tunstall
  • Alan Hale Jr.: Bob Ollinger
  • William Tannen: Dave Rudabaugh
  • William Phillips: Charley Bowdre
  • Benny Rubin: Arnold Dodge
  • George Berkeley: Tom O'Folliard
  • Steve Darrell: sceriffo Tom Watkins
  • Richard H. Cutting: Pete Maxwell
  • John Cliff: Carl Trumble
  • William Fawcett: W.L. Parson
  • Eddie Foster: Pedro (unconfirmed)
  • Martin Garralaga: Miguel Bolanos
  • Otis Garth: Gov. Lew Wallace

La legge contro Billy Kid (The Law vs. Billy the Kid) è un film western statunitense del 1954 diretto da William Castle con Scott Brady nel ruolo di Billy the Kid, Betta St. John, James Griffith e Alan Hale Jr..

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da William Castle su una sceneggiatura di Bernard Gordon e un soggetto di Janet Stevenson e Philip Stevenson, fu prodotto da Sam Katzman[1] per la Columbia Pictures Corporation[2] e girato a Santa Clarita e ad Agoura, nel Melody Ranch e nel Walker Ranch a Newhall, California.[3]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo The Law vs. Billy the Kid negli Stati Uniti dal 1º agosto 1954[4] al cinema dalla Columbia Films.[2]

Altre distribuzioni:[4]

  • in Germania Ovest il 29 settembre 1961 (Verdammt ohne Gnade)
  • in Belgio (Achtervolgd door de wet)
  • in Belgio (Traqué par la loi)
  • in Brasile (O Último Matador)
  • in Cile (El ultimo renegado)
  • in Spagna (La ley contra Billy el Niño)
  • in Francia (Billy the Kid contre la loi)
  • in Grecia (Thyellodis timoros)
  • in Italia (La legge contro Billy Kid)

Critica

Secondo il Morandini il film è "messo in immagini particolarmente cruente da uno specialista del terrore a buon mercato".[5]

Promozione

La tagline è: True story of the West's deadliest killer!.[6]

Note

  1. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 20 gennaio 2014.
  2. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 20 gennaio 2014.
  3. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 20 gennaio 2014.
  4. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 20 gennaio 2014.
  5. ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 20 gennaio 2014.
  6. ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 20 gennaio 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema