Lengenbachite

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento mineralogia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Lengenbachite
Classificazione StrunzII/E.15-50
Formula chimicaPb6(Ag,Cu)2As4S13
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinotriclino
Classe di simmetriatrigonale
Parametri di cellavedi testo
Gruppo puntualeP1 o P1
Gruppo spazialeP1 o P1
Proprietà fisiche
Densitàda 5,8 a 5,85 g/cm³
Durezza (Mohs)1-2
Sfaldaturaperfetta, distinta
Fratturaflessibile
Coloregrigio-blu, grigio acciaio
Lucentezzametallica, vitrea, subadamantina
Opacitàopaca
Striscionero brunastro
Diffusionemolto raro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La lengenbachite è un minerale della classe dei solfuri appartenente al gruppo della cilindrite.

Deve il nome alla miniera di Lengenbach, dove fu scoperta, nella valle di Binn (in tedesco Binntal) sita in Svizzera.

Il minerale è assai raro e si trova quasi esclusivamente nella miniere della Valle di Binn.

Abito cristallino

Tabulare.

Origine e giacitura

La lengenbachite è di origine idrotermale e si trova esclusivamente nelle miniere nelle dolomie della Binntal.[1]

Forma in cui si presenta in natura

Il minerale si presemta sotto forma di aggregati di cristalli generalmente allungati, tabulari con colore grigio piombo. I cristalli sono flessibili rendendolo inconfondibile. spesso è associata a jordanite con cui talvolta presenta delle concrezioni ma mai con realgar. In anni recenti di attività della miniera della Valle di Binn sono stati rinvenuti i campioni migliori della specie di minerale rappresentati da cristalli non lunghi più di quattro centimetri. I microcristalli (detti in gergo "micromounters") vengono trovati dai collezionisti nelle discariche delle miniere della stessa valle.[1]

Dati[2]

  • Formula empirica: Pb6Ag1,2Cu0,8As4S13
  • Composizione:
    • Rame 2.38%
    • Argento 6,05%
    • Arsenico 14%
    • Piombo 58,09%
    • Zolfo 19,48%
  • Dimensioni cella:
    • a=18,45
    • b=11,68
    • C=70,16
    • α=90°
    • β=91,1°
    • γ=90°
    • V= 15,116.41
    • Den (Calc)=7,05
  • radioattività=non presente
  • Indice fermioni=0,12984
  • Indice bosoni=0,87016
  • Densità di elettroni ρ=6,01elettroni gm/cc
  • Indice fotoelettrico:
    • PeLenghenbachite=1.675,90 elettroni/barn
    • U=PELengenbachiteXelettroni ρ=6.462.18 barn/CC

La Lengenbachite risulta solubile in acido nitrico.[1]

Note

  1. ^ a b c Carlo Maria Gramaccioli, Lengenbachite, in Come collezionare i minerali dalla A alla Z volume I, Milano, Alberto Peruzzo Editore, 1988, p. 158.
  2. ^ David Barthelmy, Lengenbachite Mineral Data, su webmineral.com, 1997-2009.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lengenbachite

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  • Un francobollo dedicato alla lengenbachite su: (JA) bilobe[collegamento interrotto] e su (EN) mineralstamps
  • (EN) mindat, su mindat.org.
  • (EN) La lengenbachite su un sito di Lengenbach
  • (EN) minsocam.org (Structure of lengenbachite: A high-resolution transmission electron microscope study) (PDF), su minsocam.org.
  • (FR) Scheda sulla lengenbachite su wolframalpha[collegamento interrotto]
  • (FR) euromin.w3sites.net.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia