Linea 1 (metropolitana di Città del Messico)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento metropolitana di Città del Messico non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento trasporti non è ancora formattata secondo gli standard.
Linea 1
Logo
Logo
ReteMetropolitana di Città del Messico
StatoBandiera del Messico Messico
CittàCittà del Messico
Apertura1969
Ultima estensione1984
GestoreSistema de Transporte Colectivo
Caratteristiche
Stazioni20
Lunghezza16,654 km
Velocità media36 km/h
Trazioneterza rotaia
Scartamento1 435 mm
Materiale rotabileMP-82 NE-92 NM-83 NM-02 NM-16 e NM-22
Statistiche 2016
Passeggeri giornalieri713 821[1]
Mappa della linea
pianta
pianta
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Metropolitana di Città del Messico
Linea 1
   Pantitlán
 Zaragoza
 Gómez Farías
 Boulevard Puerto Aéreo
 Balbuena
 Moctezuma
   San Lázaro
   Candelaria
 Merced
   Pino Suárez
 Isabel la Católica
   Salto del Agua
   Balderas
 Cuauhtémoc
 Insurgentes
 Sevilla
 Chapultepec
 Juanacatlán
   Tacubaya
 Observatorio

La linea 1 è una linea della metropolitana di Città del Messico. Fu la prima linea ad essere costruita, il colore che la identifica è il rosa e percorre la città da ovest ad est, attraversando la zona centrale, dalla stazione Observatorio alla stazione Pantitlán. La lunghezza del tragitto passeggeri è di 16,654 km e conta 20 stazioni.

Le date inaugurali dei singoli tratti sono: il 4 settembre 1969 da Chapultepec a Zaragoza, l'11 aprile 1970 da Chapultepec a Juanacatlán, il 20 novembre 1970 da Juanacatlán a Tacubaya, il 10 giugno 1971 da Tacubaya a Observatorio e il 22 agosto 1984 da Zaragoza a Pantitlán.

È interamente sotterranea ad esclusione del terminal Observatorio e la direzione predominante è da est a ovest passando per il centro della città.

La linea 1 si incrocia: con la Linea 7 e la Linea 9 nella stazione di Tacubaya, con la Linea 3 nella stazione di Balderas, con la Linea 8 nella stazione di Salto del Agua, con la Linea 2 nella stazione Pino Suárez, con la Linea 4 nella stazione di Candelaria, con la Linea B nella stazione di San Lázaro e con le linee 5, 9 e A nella stazione Pantitlán.

La linea sorge sotto i seguenti viali: Camino a Belén, Arq. C. Lazo, Av. Jalisco, Gral. Pedro Antonio de los Santos, Avenida Chapultepec, Arcos de Belén, José María Izazaga, San Pablo, Carretones, Esteban Martín, Juan Pablo, Gral. Emiliano Zapata, Av. Ing. Eduardo Molina, Calz. Ignacio Zaragoza e Río Churubusco.

I convogli che prestano servizio lungo la linea uno sono treni MP-68 costruiti in Francia nel 1968 da Alstom e riabilitati con cabine NE-92, treni NE-92 fabbricati in Spagna da CAF nel 1992 e treni NM-83 fabbricati in Messico tra il 1983 e il 1991 dalla società Concarril.

La costruzione della linea è costata 2 miliardi e 530 milioni di pesos messicani (circa 160.430.000 euro).

Stazioni

Corridoio della metro
  • Observatorio
  • Tacubaya
  • Juanacatlán
  • Chapultepec
  • Sevilla
  • Insurgentes
  • Cuauhtémoc
  • Balderas
  • Salto del Agua
  • Isabel la Católica
  • Pino Suárez
  • Merced
  • Candelaria
  • San Lázaro
  • Moctezuma
  • Balbuena
  • Blvd. Puerto Aéreo
  • Gómez Farías
  • Zaragoza
  • Pantitlán

Note

  1. ^ (ES) Afluencia de estacion pol linea 2016

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su linea 1

Collegamenti esterni

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti