Lodovico Ferrari

Abbozzo
Questa voce sull'argomento matematici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Lodovico Ferrari (Bologna, 2 febbraio 1522 – Bologna, 5 ottobre 1565) è stato un matematico italiano.

Niccolò Tartaglia, Terza risposta data a messer Hieronimo Cardano et a messer Lodovico Ferraro, 1547

Biografia

Nato a Bologna, iniziò la sua carriera come assistente di Girolamo Cardano. Lodovico si rivelò estremamente intelligente, tanto che Cardano iniziò ad insegnargli la matematica.

Ferrari aiutò Cardano nella soluzione delle equazioni di terzo e quarto grado, e fu il maggiore responsabile della soluzione delle equazioni di quarto grado che Cardano pubblicò. Ancora adolescente, Lodovico riuscì ad ottenere una prestigiosa cattedra da insegnante su raccomandazione di Cardano, dopo che questi si era dimesso.

Si ritirò dall'attività relativamente giovane (aveva 43 anni) e abbastanza ricco.

Successivamente tornò a Bologna, dove ottenne una cattedra come insegnante di matematica nel 1565. Poco dopo morì di avvelenamento da arsenico bianco, forse assassinato da sua sorella.

Gli è stato dedicato un asteroide, 21331 Lodovicoferrari[1].

Note

  1. ^ (EN) MPC 42679 del 9 maggio 2001

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Lodovico Ferrari
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lodovico Ferrari

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 41886443 · ISNI (EN) 0000 0000 6124 2485 · SBN RMLV059211 · BAV 495/186131 · CERL cnp01234496 · LCCN (EN) no97020375 · GND (DE) 122779606 · BNF (FR) cb12197438z (data)
  Portale Biografie
  Portale Matematica