Louis-Pierre Baltard

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti incisori francesi e architetti francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Palazzo di Giustizia, Lione

Louis-Pierre Baltard (Parigi, 9 luglio 1764 – 22 gennaio 1846) è stato un architetto e incisore francese.

Si formò inizialmente come pittore, ma dopo un viaggio in Italia si interessò all'architettura, divenendo esponente dello stile neoclassico nella Francia napoleonica.

Pubblicò diverse raccolte di incisioni e a partire dal 1835 realizzò la sua opera principale: il Palazzo di Giustizia di Lione. Esso, con il suo imponente portico corinzio, è una tarda espressione dello Stile Impero e, con la sua severa impostazione classica, si inserisce nei gusti accademici decretati da Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy, segretario dell'Académie des beaux-arts per oltre vent'anni.

La sua passione per i viaggi di studio e scoperte lo porto nel mondo alpino. Del 1806 è l'opera Lettres, ou Voyage pittoresque dans les Alpes, en passant par la route de Lyon et le Mont-Cenis ; suivi d'un Recueil de vues des monumens antiques de Rome. Nell'estate del 1837, invece, pubblicò il Journal descriptif et croquis de vues pittoresques faits dans un voyage en Savoie du 10 au 21 août 1837 che è stato successivamente ripubblicato dalla Société savoissienne d'histoire et d'archeologie. L'opera offre ampie descrizioni dei luoghi naturali, degli usi e dei costumi locali nelle alpi.[1]

Note

  1. ^ Dictionnaire encyclopédique des Alpes, Génat, Grenoble 2006, 1 volume, p. 81.

Bibliografia

  • Baltard, Louis Pierre. Lettres, ou Voyage pittoresque dans les Alpes, en passant par la route de Lyon et le Mont-Cénis; suivi d'un recueil de vues des monumens antiques de Rome ... en 48 planches et un frontispice. Dessinées d'après nature et gravées ... par Baltard Paris de l'imprimerie de Crapelet, 1806.
  • (FR) Dictionnaire encyclopédique des Alpes, Génat, Grenoble 2006, 1 volume, p. 81. ISBN 2-7234-3527-X
  • R. Middleton, D. Watkin, Architettura dell'Ottocento, Milano, Electa, 2001.
  • N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura, Torino, Einaudi, 1981.

Voci correlate

  • Architettura neoclassica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Louis-Pierre Baltard
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Louis-Pierre Baltard

Collegamenti esterni

  • Baltard, Louis Pierre, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Opere di Louis-Pierre Baltard / Louis-Pierre Baltard (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Louis-Pierre Baltard / Louis-Pierre Baltard (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 64137052 · ISNI (EN) 0000 0001 2136 6202 · BAV 495/23853 · CERL cnp01356867 · ULAN (EN) 500000317 · LCCN (EN) n96037808 · GND (DE) 117561924 · BNE (ES) XX1363355 (data) · BNF (FR) cb12967532x (data) · J9U (ENHE) 987007423931805171 · NDL (ENJA) 00462732
  Portale Architettura
  Portale Biografie