Luigi Lavizzari

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti geologi svizzeri e biologi svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Luigi Lavizzari (Mendrisio, 28 gennaio 1814 – Lugano, 26 gennaio 1875) è stato un naturalista, geologo e politico svizzero-italiano.

Biografia

Famiglia e studi

Figlio di Giuseppe, chirurgo e speziale, e di Marianna Tamanti, il suo percorso educativo iniziò presso il collegio dei serviti a Mendrisio, proseguendo con gli studi liceali a Como e completando la formazione all'Università di Parigi dal 1837 al 1839 e a Pisa dal 1839-1840, dove si laureò in scienze naturali. Si sposò nel 1850 con Irene Mantegani. Tra gli studi naturalistici che interessarono il Lavizzari la geologia fu quello in cui ripose il maggior impegno ed interesse, dedicandosi allo studio di rocce e minerali della Svizzera italiana.

Attività politica

Militò fin da giovane nelle file del partito Liberale Radicale e ricoprì vari incarichi: commissario di governo a Mendrisio (1836-1837) e (1840-1843), deputato al Gran Consiglio ticinese (1844-1845) e Consigliere di Stato (1845-1849), (1852-1854), (1858-1866).

Insegnamento

Dal 1853 insegnò scienze e chimica al Liceo di Lugano, di cui fu rettore dal 1855 fino al 1858. Il Museo di storia naturale da lui fondato nel 1858, ospita le sue collezioni di minerali e fossili. Dal 1866 al 1874 fu direttore del circondario doganale federale di Lugano.

Opere

Autore di varie pubblicazioni scientifiche, si distinse per aver scritto nel 1863 le Escursioni nel Canton Ticino, dove sviluppò degli itinerari didattici toccando vari aspetti: dalla geologia alla fauna, dalla storia all'arte e all'economia.

Archivi

Bibliografia

  • Giuseppe Martinola, I diletti figli di Mendrisio in 25 ritratti, Armando Dadò editore, Locarno 1980, p. 67 sg.
  • Luigi Ponzinibio, La vita e l'opera di L. Lavizzari, 1941, e Complemento, 1943.
  • Adriano Soldini, Carlo Agliati (a cura di), Escursioni nel Canton Ticino, Armando Dadò editore, Locarno 1988.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 46797065 · ISNI (EN) 0000 0000 6643 3774 · CERL cnp01140521 · GND (DE) 101166141 · BNF (FR) cb121421397 (data)
  Portale Biografie
  Portale Geologia
  Portale Istruzione
  Portale Politica