Luigi Masi

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Abbozzo militari italiani
Questa voce sull'argomento militari italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Luigi Masi
Busto collocato al Gianicolo

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXI
Sito istituzionale

Dati generali
Professionemilitare di carriera

Luigi Masi (Petrignano, 24 ottobre 1814 – Palermo, 31 maggio 1872) è stato un militare, patriota e politico italiano.

Biografia

Maggiore, generale e comandante della brigata Umbria. Con Aurelio Saffi, che poi sarebbe diventato Triumviro, fu vicepresidente dell'Assemblea costituente della Seconda Repubblica Romana.

Difese strenuamente la Porta Cavalleggeri, Porta Angelica e le mura del Vaticano con la II brigata della milizia cittadina e col battaglione leggero di fanteria. Si distinse durante la rivolta del sette e mezzo di Palermo (1866).

Al generale Luigi Masi è dedicato un libro: "Un Petrignanese Gloria del Risorgimento" di Alessandro Cianetti (2010).

A Luigi Masi sono dedicati una strada in Trastevere, alle pendici del Gianicolo, e due monumenti:

  • Petrignano d'Assisi - Il monumento a medaglione
    Petrignano d'Assisi - Il monumento a medaglione

Onorificenze

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Masi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 259258109 · SBN RMLV229684 · BAV 495/104993 · WorldCat Identities (EN) viaf-259258109
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Politica