Marcello Giorda

Marcello Giorda

Marcello Giorda (Roma, 16 gennaio 1890 – Roma, 21 aprile 1960) è stato un attore italiano.

Biografia

Nato a Roma nel 1890, fa il suo esordio nel mondo dello spettacolo come cantante lirico, per rivolgersi subito dopo al mondo della prosa teatrale. Debutta infatti come attor giovane nella compagnia di Ermete Novelli, per recitare poi a fianco di Amedeo Chiantoni e Antonio Gandusio.

A Radio Monteceneri Romano Calò, Lucio Ridenti, Renato Simoni, Andreina Pagnani, Marcello Giorda nel 1950

Negli anni venti è sul palcoscenico con Annibale Betrone e Alda Borelli, per diventare titolare della Compagnia Capodaglio, Campa, Giorda, sino ai primi anni trenta, dove recita con Emma Gramatica, poi con Olga Solbelli, in una serie di spettacoli gialli.

Il debutto nel mondo del cinema lo vede impegnato ai tempi del muto in alcune pellicole minori, sino al suo primo film sonoro diretto da Giovacchino Forzano, nella pellicola Campo di maggio del 1935.

Alla fine degli anni trenta l'EIAR gli offre la possibilità di lavorare in alcune commedie radiofoniche, attività che prosegue anche nel dopoguerra in forma saltuaria.

Più importante la sua attività nella prosa televisiva Rai, che lo vede impegnato sin dall'inizio delle trasmissioni regolari del 1954.

Muore nel 1960; era sposato con l'attrice Maria Pia Benvenuti.

Filmografia

Prosa teatrale

Varietà radiofonico Eiar

Prosa radiofonica Rai

  • Tutto per bene di Luigi Pirandello, regia di Alberto Casella, trasmessa il 24 ottobre 1942.
  • Il ragioniere fantasma radiocommedia a puntate di Age e Flan, regia di Nino Meloni, trasmessa nel marzo e aprile 1946.
  • Il babbeo e l'intrigante, operetta musicale napoletana di Michele Sarria, regia di Riccardo Massucci, trasmessa il 20 febbraio 1949.
  • Moscaio, di Guelfo Civinini, regia di Claudio Fino, trasmessa il 3 agosto 1949.
  • Il venditore di uccelli, tre atti di M. West e L. Hold, musica di Carlo Zeller, trasmessa il 23 aprile 1950
  • Fiamme nell'ombra, di Enrico Annibale Butti, regia di Claudio Fino, trasmessa il 22 febbraio 1951
  • Una favola di Andersen, adattamento di Antonio Veretti, trasmessa il 10 maggio 1951
  • Faust di Wolfgang Goethe, regia di Corrado Pavolini, trasmessa il 14 ottobre 1953.
  • L'uragano, di Ostrovskij, regai di Enzo Ferrieri, trasmessa il 11 marzo 1955
  • La lunga storia della paura, radiodramma di Luciano Cirri, regia di Vittorio Sermonti, trasmesso il 30 giugno 1956
  • L'augellin Belvedere, commedia di Carlo Gozzi, regia di Vittorio Sermonti, trasmessa il 15 agosto 1961

Prosa televisiva Rai

Bibliografia

  • Dizionario del cinema italiano - Gli attori, Gremese editore, Roma 2003
  • Ma l'amore no, di Francesco Savio, Sonzogno, Milano 1975
  • Cataloghi Bolaffi del cinema italiano 1945/1955 - 1956/1965
  • Il Radiocorriere, nº 13/1946
  • Repertorio del Piccolo Teatro di Milano

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Televisione