Maria Nazionale

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti attori italiani e cantanti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Poche fonti, in particolare ne servono per i generi musicali
Maria Nazionale
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenerePop
Canzone napoletana
Periodo di attività musicale1986 – in attività
Strumentovoce
EtichettaDuck Record - EMI Italiana - [Sony]Vis Radio
Album pubblicati14
Studio14
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Maria Nazionale (Torre Annunziata, 31 luglio 1969) è una cantante e attrice italiana.

Biografia

Dal 1986[1], anno del suo debutto, ha pubblicato quattordici album.

Ha partecipato al Festivalbar 1986 con Ragazzo solo e a Viva Napoli nel 2000 con le canzoni Napulitanata e I' te vurria vasà.

È conosciuta a livello internazionale per la partecipazione al film Gomorra, regia di Matteo Garrone, tratto dall'omonimo bestseller di Roberto Saviano; grazie a questa interpretazione riceve la nomination al David di Donatello 2009 come miglior attrice non protagonista[2].

Ha collaborato molto con Nino D'Angelo: insieme hanno inciso il brano Senza giacca e cravatta, poi alla fine del 2009 recitano insieme in Lacreme Napulitane di Mario Merola e al Festival di Sanremo 2010 cantano in coppia il brano Jammo jà, non riuscendo però ad accedere alla finale.

Nel 2011 la sua canzone Ragione e Sentimento viene utilizzata tra le colonne sonore del film Tatanka.

Nel 2012 collabora con Francesco De Gregori, duettando con il cantautore romano nel brano Santa Lucia nell'album dal vivo realizzato con Ambrogio Sparagna, Vola vola vola; sempre nel 2012 partecipa alla realizzazione di Senhora Évora, un disco tributo a Cesária Évora, prodotto da Cristiano Malgioglio, in cui canta Tiempo y silencio[3].

Nel 2013 partecipa al Festival di Sanremo con i brani È colpa mia e Quando non parlo, classificandosi decima. Nello stesso anno viene pubblicato l'album Libera.

A fine 2018 la cantante annuncia l'uscita del nuovo album pubblicando l'8 dicembre il singolo Senza penzà a dimane.[4]

Vita privata

È stata sposata con il maestro Franco Chiaravalle (1936-2000) fino alla morte di quest'ultimo. Dal matrimonio è nato un figlio.[senza fonte]

Discografia

Album

Colonne sonore

DVD

Partecipazioni

Filmografia

Partecipazioni al Festival di Sanremo

Edizione Artista Brano Categoria Posizione Duettante e\o Brano omaggio
Festival di Sanremo 2010 Nino D'Angelo e Maria Nazionale Jammo jà
(Nino D'Angelo)
Artisti NF Ambrogio Sparagna e Le Voci del Sud
Festival di Sanremo 2013 Maria Nazionale È colpa mia
(Peppe Servillo, Fausto Mesolella)
Campioni 10 Perdere l'amore (con Mauro Di Domenico)
Quando non parlo

(Enzo Gragnaniello)

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Primo album del 1993, su lavocedelledonne.it.
  2. ^ Nomination al "David di Donatello" 2009 come miglior attrice non protagonista
  3. ^ Articolo, su napoli.repubblica.it.
  4. ^ https://internapoli.it/maria-nazionale/?cli_action=1548079953.382

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su marianazionale.it. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maria Nazionale, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maria Nazionale, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Maria Nazionale, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • Maria Nazionale, su FilmItalia.org, Cinecittà. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maria Nazionale, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maria Nazionale, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 88112307 · ISNI (EN) 0000 0001 2142 7263 · SBN CFIV179824 · LCCN (EN) no2009122082 · GND (DE) 1066410178 · BNF (FR) cb16034220r (data) · J9U (ENHE) 987007337463405171
  Portale Biografie
  Portale Musica