Marko Šćepović

Abbozzo calciatori serbi
Questa voce sull'argomento calciatori serbi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Marko Šćepović
NazionalitàBandiera della Serbia Serbia
Altezza190 cm
Peso83 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra  Novi Pazar
Carriera
Giovanili
2002-2008  Partizan
Squadre di club1
2008-2010  Teleoptik36 (11)
2010-2013  Partizan45 (16)
2013-2014  Olympiakos13 (4)
2014-2015  Maiorca15 (6)
2015  Terek Groznyj1 (0)
2015-2016  Mouscron-Péruwelz24 (6)
2016-2019  Fehérvár78 (33)
2019-2020  Çaykur Rizespor10 (0)
2020  Buriram Utd9 (5)
2021-2022  Omonia25 (8)[1]
2023  Lugo7 (0)
2023-  Novi Pazar0 (0)
Nazionale
2009-2010Bandiera della Serbia Serbia U-196 (4)
2011Bandiera della Serbia Serbia U-217 (1)
2012-2013Bandiera della Serbia Serbia5 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º ottobre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marko Šćepović (in serbo Марко Шћеповић?; Belgrado, 23 maggio 1991) è un calciatore serbo, attaccante del Novi Pazar.

È il fratello di Stefan Šćepović e il figlio di Slađan Šćepović.

Carriera

Club

Partizan

Appena uscito dal vivaio dal Partizan Belgrado viene mandato al Teleoptik dove trova un posto da titolare dove accumulare esperienza: in due stagioni gioca 36 partite e realizza 11 reti. Nel 2010 torna a Belgrado al Partizan con cui esordisce in Champions League nella sfida contro il Pyunik: giocherà 55 minuti prima di essere sostituito da Miloš Bogunović.[2][3]

Giocherà diversi spezzoni di Champions nella sfida di ritorno contro il Pyunik[4] e in entrambe le partite contro lo Sporting Braga.[5][6]

Il 13 luglio realizza una rete nel 4-0 contro i campioni macedoni dello Škendija 79, partita valida per i preliminari dell'Europa League.[7]

Olympiakos e i vari prestiti

Il 2 settembre 2013 si trasferisce all'Olympiakos. Nella prima stagione in Grecia totalizza tredici presenze e quattro gol (tra cui una tripletta contro l'OFI Creta), vincendo il campionato greco.

Il 20 agosto 2014 viene girato in prestito al Maiorca. Tuttavia, dopo quindici presenze e sei reti in campionato, nel febbraio del 2015 si accasa, sempre in prestito, al Terek Groznyj, formazione della massima serie russa. L'esperienza con il club ceceno si rivela però deludente, con un solo gettone di presenza. Terminato il prestito, ritorna all'Olympiakos.

Il 21 luglio 2015 viene girato in prestito al Mouscron-Péruwelz, nella massima serie belga.

Nazionale

Esordisce nell'Under-19 il 6 ottobre 2009 contro la Bielorussia partita terminata sul 5-0 per i serbi.

Nel 2012 esordisce in nazionale maggiore contro il Belgio.

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Serbia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-10-2012 Belgrado Serbia Bandiera della Serbia 0 – 3 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Mondiali 2014 - Ingresso al 56’ 56’
14-11-2012 San Gallo Cile Bandiera del Cile 1 – 3 Bandiera della Serbia Serbia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
22-3-2013 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 2 – 0 Bandiera della Serbia Serbia Qual. Mondiali 2014 - Ingresso al 81’ 81’
7-6-2013 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 2 – 1 Bandiera della Serbia Serbia Qual. Mondiali 2014 - Ingresso al 69’ 69’
14-8-2013 Barcellona Colombia Bandiera della Colombia 1 – 0 Bandiera della Serbia Serbia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
Totale Presenze 5 Reti 0

Palmarès

  • Campionato serbo: 3
Partizan: 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013
Partizan: 2010-2011
Olympiakos: 2013-2014
MOL Vidi: 2017-2018
MOL Vidi: 2018-2019
  • Campionato cipriota: 1
Omonia: 2020-2021
Omonia: 2021

Note

  1. ^ 41 (15) considerando play-off e play-out.
  2. ^ Profligate Partizan survive Pyunik test, in uefa.com, 14 luglio 2010. URL consultato il 15 febbraio 2011.
  3. ^ FK Partizan 3-1 Pyunik Erewan, in transfermarkt.it, 14 luglio 2010. URL consultato il 15 febbraio 2011.
  4. ^ Cléo completes the job for Partizan, in uefa.com, 21 luglio 2010. URL consultato il 15 febbraio 2011.
  5. ^ Lima leads Braga to success against Partizan, in uefa.com, 19 ottobre 2010. URL consultato il 15 febbraio 2011.
  6. ^ Moisés heads Braga back into contention, in uefa.com, 3 novembre 2010. URL consultato il 15 febbraio 2011.
  7. ^ Partizan 4-0 Skendija 79 Soccerway.com

Collegamenti esterni

  • Marko Šćepović, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marko Šćepović, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Marko Scepovic, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Marko Šćepović, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Marko Šćepović, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (DE) Marko Šćepović, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Marko Šćepović, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Marko Šćepović, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (ES) Marko Šćepović, su AS.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio