Massiccio del Lovozero

Massiccio del Lovozero
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Russia Russia
Cima più elevatamonte Angvundasčorr[1] (1 116[1] m s.l.m.)
Superficie650[2] km²

Il massiccio del Lovozero (in russo Ловозерские тундры?, Lovozerskie tundry; in lingua sami: Луяввьрурьт, Lujavv'r't) è una catena montuosa della penisola di Kola in Russia, si trova nell'oblast' di Murmansk.

Il massiccio è situato tra i laghi Lovozero e Umbozero. Le cime sono piatte, rocciose, alte fino a 1120 metri (monte Angvundasčorr).[1] Non c'è vegetazione forestale sulle cime. I pendii sono ripidi, ricoperti nella parte inferiore da boschi di conifere. Al centro del massiccio, che ha la forma di un ferro di cavallo, si trova il lago Sejdozero, che, insieme alle gole adiacenti e ai pendii montuosi, forma la riserva naturale «Seid"javvr'».[1] A nord del massiccio si trova l'insediamento di tipo urbano di Revda.

Geologia

È composto da nefelina-sieniti. Nella regione della catena montuosa si trova il deposito di metalli delle terre rare di Lovozero, che ha grandi riserve di tantalio, niobio, cesio, cerio e altri metalli, nonché materie prime di zirconio (eudialite).

Clima

Il clima è rigido, la temperatura media annuale dell'aria è di -2,5 gradi. In inverno sono frequenti forti venti e tempeste di neve a basse temperature dell'aria, sono possibili nevicate in qualsiasi giorno dell'estate. Nelle valli e nelle gole, in alcuni punti, la neve non si scioglie e giace tutto l'anno, trasformandosi in nevai.

Note

  1. ^ a b c d (RU) Ловозерские тундры, su old.bigenc.ru. URL consultato il 25 maggio 2023.
  2. ^ (RU) Ловозерские тундры, su lexicon.dobrohot.org. URL consultato il 25 maggio 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massiccio del Lovozero

Collegamenti esterni

  • Mappa: (RU) Q-35,36 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 25 maggio 2023.
  • (RU) Ловозёрские тундры, su bse.sci-lib.com. URL consultato il 25 maggio 2023.
  • (RU) Ловозерские Тундры, su vertikal-pechatniki.ru. URL consultato il 25 maggio 2023.
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia