Monte Llaima

Llaima
Eruzione del 2008 vista da Temuco
StatoBandiera del Cile Cile
RegioneRegione dell'Araucanía
Altezza3 125 m s.l.m.
Prominenza1 819 m
CatenaAnde
Ultima eruzione2009
Ultimo VEI3 (vulcaniana)
Codice VNUM357110
Coordinate38°41′49.45″S 71°43′49.6″W38°41′49.45″S, 71°43′49.6″W
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Cile
Llaima
Llaima
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Llaima è uno dei più grandi e dei più attivi vulcani del Cile, situato a 80 chilometri dalla città di Temuco e a 660 chilometri a sud della capitale Santiago, ai confini del parco nazionale di Conguillío.

Geologia

La sommità del vulcano Llaima è formata da due cime, la più bassa chiamata Pichillaima, è alta circa 2920 m s.l.m. mentre la principale posta a nord svetta a 3125 m s.l.m.[1]

La base del vulcano è posta a un'altitudine di 740 m s.l.m.[1]

Il vulcano sovrasta assieme al vulcano Sierra Nevada, il lago Conguillío. Sulle sue pendici nascono i fiumi Quepe e Trufultruful.[1] Il primo è un affluente del fiume Cautín, il secondo dell'Allipén.

Eruzioni

Llaima è uno dei vulcani cileni più attivi con frequenti e quasi continue eruzioni. La sua attività è documentata dal XVII secolo, con distinti episodi, spesso di tipo moderato ma anche di tipo esplosivo, caratteristica di tutti gli stratovulcani. L'ultima grande eruzione è avvenuta nel 1994[2].

Nel gennaio 2008 una eruzione ha costretto all'evacuazione centinaia di persone che vivevano nei dintorni. Una colonna di cenere si è elevata per un'altezza di tremila metri. Il pennacchio di fumo spinto da correnti occidentale ha attraversato la cordigliera delle Ande depositandosi in Argentina nell'area di Zapala nella provincia di Neuquén, causando la cancellazione di voli dall'aeroporto della città di Neuquén[3] Il 2 luglio del 2008, nuova eruzione con l'evacuazione di quaranta persone da una stazione sciistica.[4].

Il 5 maggio del 2009 il vulcano ha dato inizio a una nuova eruzione, con flussi piroclastici, depositi di cenere e emissione di lava.

Galleria d'immagini

  • Eruzione del gennaio 2008.
    Eruzione del gennaio 2008.
  • Eruzione del gennaio 2008.
    Eruzione del gennaio 2008.
  • Veduta satellitare dell'eruzione di aprile 2009.
    Veduta satellitare dell'eruzione di aprile 2009.
  • Cratere sommitale del vulcano Llaima.
    Cratere sommitale del vulcano Llaima.
  • Il vulcano dopo l'eruzione del gennaio 2008.
    Il vulcano dopo l'eruzione del gennaio 2008.
  • Vista del vulcano dalla desertica zona lavica.
    Vista del vulcano dalla desertica zona lavica.
  • Veduta del Llaima.
    Veduta del Llaima.
  • foto satellitare.
    foto satellitare.

Note

  1. ^ a b c (ES) Sernageomin, Volcán Llaima, su sernageomin.cl. URL consultato il 30 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2007).
  2. ^ Chile volcano forces evacuations, su news.bbc.co.uk, BBC, 2 gennaio 2008.
  3. ^ Cancelan vuelos en el aeropuerto de Neuquén por la erupción en Chile del volcán Llaima, Clarín, 2 gennaio 2008. URL consultato il 1º maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2012).
  4. ^ Chile ski station evacuated as volcano erupts[collegamento interrotto], Yahoo!News, 2 luglio 2008.
  • Global Volcanism Program: Llaima, su volcano.si.edu.
  • Araucarias, su sernatur.cl. URL consultato il 1º maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2011).

There is a video of the eruption on http://news.bbc.co.uk/player/nol/newsid_7160000/newsid_7167400/7167415.stm?bw=bb&mp=wm&asb=1&news=1&bbcws=1

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Llaima

Collegamenti esterni

  • Vulcano Llaima visualizzazione virtuale, su povi.cl.
  • Pennacchio di biossido di zolfo del vulacano Llaima da NASA Earth Observatory