Movimento di Resistenza Nazionale

Movimento di Resistenza Nazionale
(EN) National Resistance Movement
(SW) Harakati za Upinzani za Kitaifa
LeaderYoweri Museveni
StatoBandiera dell'Uganda Uganda
AbbreviazioneNRM
Fondazione1986
IdeologiaPartito pigliatutto
Storicamente:
Socialismo
Marxismo
CollocazioneGrande tenda
Seggi
293 / 426
(2016)
Sito webwww.nrm.ug/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Movimento di Resistenza Nazionale (in inglese National Resistance Movement - NRM; in swahili: Harakati za Upinzani za Kitaifa) è un partito politico ugandese fondato nel 1986 da Yoweri Museveni.

Si affermò dalla trasformazione del Movimento Patriottico dell'Uganda (Uganda Patriotic Movement), nato nel 1980; questo, attraverso l'Esercito di Resistenza Nazionale (National Resistance Army), aveva condotto un'azione di guerriglia contro il Presidente Milton Obote, esautorato nel 1985.

In origine di orientamento socialista e marxista, ha successivamente assunto i caratteri di un partito pigliatutto.

Fino alla messa al bando nel monopartitismo, avvenuta nel 2006, è stato il partito unico del Paese[1]; ciò non ha impedito a Museveni, Presidente dell'Uganda dal 1986, di essere riconfermato anche nelle successive tornate elettorali.[2]

Risultati

Elezione Seggi
Parlamentari 2006
205 / 318
Parlamentari 2011
263 / 374
Parlamentari 2016
293 / 426
Parlamentari 2021
Elezione Candidato Voti % Esito
Presidenziali 1996 Yoweri Museveni 4.428.119 74,2 ✔️ Eletto
Presidenziali 2001 5.123.360 69,33
Presidenziali 2006 4.109.449 59,26
Presidenziali 2011 5.428.368 68,38
Presidenziali 2016 5.971.872 60,62
Presidenziali 2021 5.851.037 58,64

Note

  1. ^ Nigrizia, 20/02/2006, Speciale Elezioni in Uganda
  2. ^ Museveni, presidente a vita, su nigrizia.it.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su nrm.ug. Modifica su Wikidata
  • (EN) National Resistance Movement, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Giovanni M. Carbone, Lo stato dei partiti in uno Stato senza partiti: fare opposizione nella "democrazia del Movimento" ugandese, in Rivista trimestrale di studi e documentazione dell'Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente, n. 56, anno 2001, su jstor.org.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 147827157 · ISNI (EN) 0000 0001 2180 2764 · LCCN (EN) n86010967 · J9U (ENHE) 987007265828605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86010967
  Portale Africa Orientale
  Portale Politica