Musée des Beaux-Arts et d'Archéologie (Besançon)

Musée des Beaux-arts et d'Archéologie
facciata principale
Ubicazione
StatoBandiera della Francia Francia
LocalitàBesançon
Indirizzo1 Place de la Révolution
Coordinate47°14′23.64″N 6°01′22.8″W47°14′23.64″N, 6°01′22.8″W
Caratteristiche
TipoArte e archeologia
Istituzione1694
FondatoriBoisot abate
Apertura1694
Visitatori5 700 (2019)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il musée des Beaux-Arts et d'Archéologie (in italiano Museo di Belle arti e di Archeologia[1][2]) di Besançon è il più antico museo in Francia, è stato creato nel 1694 grazie alla eredità alla Boisot abate.

Opere principali

  • Giovanni Bellini, Ebbrezza di Noè, 1515 circa, olio su tela, 103×157 cm.
  • Lucas Cranach il Vecchio, Adamo ed Eva, 1508-1510, olio su tavola, 117 × 53,9 cm.
  • Lucas Cranach il Vecchio, Ninfa alla fonte, 1537, olio su tavola, 48,5 × 74,2 cm.
  • Agnolo Bronzino, Deposizione di Cristo, 1545, olio su tavola, 268×173 cm.
  • Gustave Courbet, Hallali del cervo, 1867, olio su tela, 335 × 503 cm.

Galleria d'immagini

  • Giovanni Bellini (verso 1425/33 - 1553), Ebbrezza di Noè, verso 1515, olio su tela, 103 × 157 cm
    Giovanni Bellini (verso 1425/33 - 1553), Ebbrezza di Noè, verso 1515, olio su tela, 103 × 157 cm
  • Bronzino (1503 – 1572), Deposizione di Cristo, 1540 - 1545, Olio su tavola, 268 cm × 173 cm.
    Bronzino (1503 – 1572), Deposizione di Cristo, 1540 - 1545, Olio su tavola, 268 cm × 173 cm.
  • Lucas Cranach il Vecchio (1472 - 1553), Ninfa alla fonte, verso 1537, Olio su tavola, 48,5 × 74,2 cm.
    Lucas Cranach il Vecchio (1472 - 1553), Ninfa alla fonte, verso 1537, Olio su tavola, 48,5 × 74,2 cm.
  • Lucas Cranach il Vecchio (1472 - 1553), Cortigiana e Vecchio, Olio su tavola, 79 × 57.5 cm.
    Lucas Cranach il Vecchio (1472 - 1553), Cortigiana e Vecchio, Olio su tavola, 79 × 57.5 cm.
  • Monsù Desiderio, Les Enfers, 1622, olio su tela, 175 × 113 cm.
    Monsù Desiderio, Les Enfers, 1622, olio su tela, 175 × 113 cm.
  • Simon Vouet (1590 - 1648), Angeli che portano gli strumenti della Passione, 1626, olio su tela, 131 × 77 cm.
    Simon Vouet (1590 - 1648), Angeli che portano gli strumenti della Passione, 1626, olio su tela, 131 × 77 cm.
  • François Boucher, (1703–1770), La pesca cinese, 1742, olio su tela.
    François Boucher, (1703–1770), La pesca cinese, 1742, olio su tela.
  • Francisco de Goya (1746 – 1828), Scena di cannibalismo, 1800-1805, olio su tela, 31 × 45 cm.
    Francisco de Goya (1746 – 1828), Scena di cannibalismo, 1800-1805, olio su tela, 31 × 45 cm.
  • Courbet (1819 - 1977), I contadini di Flagey che ritornano dal mercato, 1850, olio su tela, 208,5 × 275,5 cm.
    Courbet (1819 - 1977), I contadini di Flagey che ritornano dal mercato, 1850, olio su tela, 208,5 × 275,5 cm.
  • Courbet (1819 - 1977), Hallali del cervo, 1867, olio su tela, 355 × 505 cm.
    Courbet (1819 - 1977), Hallali del cervo, 1867, olio su tela, 355 × 505 cm.
  • Renoir (1841 - 1919), Ritratto di Adèle Besson, 1918, olio su tela, 41 × 36.8 cm.
    Renoir (1841 - 1919), Ritratto di Adèle Besson, 1918, olio su tela, 41 × 36.8 cm.

Note

  1. ^ Giorgio Bordin, Curare e guarire: occhio artistico e occhio clinico : la malattia e la cura nell'arte pittorica occidentale, Medicina & persona, 2005. URL consultato il 7 febbraio 2024.
  2. ^ Alberto Mario Banti, Linee della storia. vol. 2 Dal 1650 al 1900, Gius.Laterza & Figli Spa, 1º luglio 2016, ISBN 978-88-421-1428-4. URL consultato il 7 febbraio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Musée des Beaux-Arts a Besançon

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su mbaa.besancon.fr. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 146551839 · ISNI (EN) 0000 0001 2189 3352 · BNF (FR) cb118649758 (data) · J9U (ENHE) 987007445516705171
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia