Neftejugansk

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati dell'Oblast' di Tjumen' è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Neftejugansk
località abitata
Нефтеюга́нск
Neftejugansk – Stemma
Neftejugansk – Bandiera
Neftejugansk – Veduta
Neftejugansk – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Russia Russia
Circondario federaleUrali
Soggetto federale Chantia-Mansia
Rajon
Territorio
Coordinate61°06′N 72°36′E61°06′N, 72°36′E (Neftejugansk)
Altitudine40 m s.l.m.
Superficie154 km²
Abitanti107 830 (2002)
Densità700,19 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale628300
Prefisso3463
Fuso orarioUTC+5
Cartografia
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Neftejugansk
Neftejugansk
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Neftejugansk è una città della Russia, situata sul riva destra del canale Juganskaya Ob' (ramo laterale dell'fiume Ob') nella Siberia occidentale, vicina alla città di Surgut.

Storia

La città fu fondata il 16 ottobre 1967, dopo che nel 1961 fu scoperto un giacimento di petrolio. La principale ed unica grande impresa della città è la Juganskneftegaz, fondata nel febbraio del 1966. La parola "Jugansk" deriva dal nome di un piccolo fiume nei pressi della città; la parola "neft" significa petrolio in russo. L'economia della città resta basata sul petrolio, ed era la sede principale per la società petrolifera russa JUKOS, la quale comprò la Juganskneftegaz.

Infrastrutture e trasporti

Aereo

L'Aeroporto di Neftejugansk è la base tecnica della compagnia aerea russa il Distaccamento Aereo di Neftejugansk che opera la flotta degli elicotteri russi Mil Mi-8 e Kamov Ka-32 per i voli regionali e di servizio per le compagnie locale.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Neftejugansk

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru. URL consultato il 19 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2020).
  • Mappa: P-43_44 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 12 gennaio 2024.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 233967539
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia