Orgyia antiqua

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orgia
Orgyia antiqua
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaNoctuoidea
FamigliaErebidae
SottofamigliaLymantriinae
TribùOrgyiini
GenereOrgyia
SpecieO. antiqua
Nomenclatura binomiale
Orgyia antiqua
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Orgyia recens
Phalaena gonostigma

Nomi comuni

Bombice antico

Larva

Il bombice antico o orgia (Orgyia antiqua (Linnaeus, 1758)), è un lepidottero defogliatore polifago, appartenente alla famiglia Erebidae, diffuso in Eurasia e America Settentrionale; è infestante delle pomacee, drupacee, latifoglie ornamentali e forestali.

Descrizione

Allo stadio adulto è caratterizzato da un dimorfismo sessuale: i maschi sono alati, con le ali anteriori di colore ocraceo rugginoso più o meno scuro e con un'evidente macchia biancastra presso il margine dorsale; l'apertura alare è di circa 30–35 mm, mentre le femmine presentano un abbozzo alare dorsale molto atrofizzato; il corpo è di colore grigiastro intenso. Le larve sono pelose, abbastanza vistose per la loro tipica colorazione; presentano sul dorso 4 ciuffi di peli, compatti e colorati di giallastro o biancastro e nella parte terminale del dorso presentano tubercoli aranciati o rossastri, da cui partono radi ciuffi di peli biancastri. In posizione craniale partono due lunghi ciuffi di setole nerastre, simili a corna; un ciuffo analogo si evidenzia nella parte terminale dell'addome.

Dimorfismo sessuale

Biologia

Ciclo biologico

L'Orgia sverna come uovo; i primi adulti compaiono in giugno e compiono, in media, 2-4 generazioni all'anno.

Danni

Il danno è provocato dalle stesse larve, che determinano profonde erosioni sia sulle foglie, con danno indiretto per la riduzione della superficie fotosintetizzante, sia sui frutti, per le erosioni superficiali che assomigliano a quelle dei ricamatori.

Metodi di lotta

L'Orgia è un insetto non molto frequente nei frutteti, in cui si applicano tecniche di difesa contro gli altri fitofagi che svolgono il ciclo nello stesso periodo in cui essa è attiva. La sua presenza può però, a volte, divenire troppo numerosa e pertanto occorrono interventi specifici. Si possono effettuare monitoraggi preventivi mediante trappole sessuali, da porre in frutteto nelle prime due decadi di giugno. Nel caso si debba intervenire, si effettuano trattamenti con:

Tra i nemici dell'Orgia vanno ricordati i Ditteri Tachinidi (Exorista) parassitoidi delle larve.

Bibliografia

  • (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orgyia antiqua
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Orgyia antiqua
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007544056705171
  Portale Agricoltura
  Portale Artropodi
  Portale Biologia