Ormone adrenocorticotropo

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento ormoni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

L'ormone adrenocorticotropo (AdrenoCorticoTropic Hormone, ACTH[1]), conosciuto anche come corticotropina, è un ormone proteico prodotto dalle cellule dell'ipofisi anteriore (adenoipofisi).

Viene sintetizzato, previo distacco di amminoacidi, a partire dalla proteina proopiomelanocortina. La sua secrezione segue un ritmo circadiano, e svolge anche funzione di neurotrasmettitore oppioide.[2]

Descrizione

L'ACTH ha come bersaglio la zona corticale della ghiandola surrenale e stimola la formazione di glucocorticoidi (tra cui il più importante è il cortisolo) che influenzano il metabolismo degli zuccheri e la formazione di androgeni che permettono lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari tipicamente maschili, esaltando, per esempio, l'anabolismo muscolare.[3]

L'ACTH è importante per la secrezione di cortisolo da parte della corticale del surrene; esso è collegato alla zona cerebrale e alla ghiandola pineale dove regola i metabolismi, il riposo e la sonnolenza. Il cortisolo è chiamato anche "ormone dello stress" e non viene prodotto in maniera costante a causa della discontinuità della secrezione di ACTH dell'adenoipofisi: è presente in maggiore quantità alla mattina (picco verso le ore 08:00) e in minore quantità alla sera.[4] Questo accade perché una secrezione costante di questi ormoni provocherebbe un abbassamento della sensibilità dei recettori degli organi bersaglio.

Ruolo nella flogosi

Nel processo di infiammazione (flogosi), l'ACTH ha un ruolo in un circuito di regolazione negativa. Infatti, IL-1 (Interleuchina-1) e TNF (fattore di necrosi tumorale) agiscono sull'ipotalamo inducendo una produzione di fattori di rilascio (releasing factors) che provocano la produzione di ACTH che a sua volta induce la produzione di ormoni glucocorticoidi dal surrene. Gli ormoni glucocorticoidi tendono a spegnere la produzione di IL-1 e TNF.

Note

  1. ^ Ormone adrenocorticotropo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ ACTH (Ormone adrenocorticotropo), su Humanitas. URL consultato il 6 novembre 2020.
  3. ^ Giulia Bertelli, ACTH - Funzioni e Valori nel Sangue, su my-personaltrainer.it. URL consultato il 6 novembre 2020.
  4. ^ Adrenocorticotropo, ormone, su Corriere della Sera. URL consultato il 6 novembre 2020.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 25049 · LCCN (EN) sh85000684 · BNF (FR) cb11957208w (data) · J9U (ENHE) 987007293953205171
  Portale Anatomia
  Portale Biologia
  Portale Medicina