Orto botanico dell'Università di Bari

Storia

Il giardino fu istituito nel 1955, aperto nel 1960 e nel 1964 raddoppiò le sue dimensioni. Il giardino, dotato di un idrofitario, di una zona sperimentale a disposizione dei ricercatori e di una roccaglia, comprende anche una serra[1] che si estende per una superficie di circa 145 m² e un erbario con circa 40.000 esemplari e un erbario Herbarium Horti Botanici Barensis, che conta circa 37.000 piante essiccate[2].

Specie

Oggi le specie vegetali sono, tra le altre:

Note

  1. ^ Museo Orto Botanico-Università degli Studi di Bari, su Touring Club.
  2. ^ Orto Botanico dell’Università di Bari, su luoghi.italianbotanicalheritage.com.
  3. ^ Museo Orto Botanico di Bari, su ortobotanicoitalia.it, 16 novembre 2019.
  4. ^ Museo Orto Botanico - Università di Bari, su unisob.na.it.
  5. ^ a b Mina Barcone, Stagni, boschetti e piante rare: è il museo orto botanico del Campus, su barinedita.it, 28 luglio 2014.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Filmato audio www.barinedita.it. Stagni, giardini e piante rare: è il museo orto botanico del Campus, su YouTube.
  • Pagina sul sito dell'Università di Bari
  • Visita al Museo Orto Botanico dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sul sito Mibact
  Portale Botanica
  Portale Puglia