Palazzo Du Mesnil

Palazzo Du Mesnil
Il palazzo su via Partenope
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàNapoli
Indirizzovia Chiatamone
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXIX secolo
Usosede universitaria
Realizzazione
ArchitettoAlexis Arrougè
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il palazzo Du Mesnil è un edificio storico di Napoli, situato in via Chiatamone 61 (con ingresso secondario in Via Partenope 10), nel quartiere di San Ferdinando. È stato uno degli ultimi palazzi di Napoli a non nascere come condominio, ma come palazzo di rappresentanza di una singola famiglia.

Storia e descrizione

L'edificio fu progettato dall'architetto francese Alexis Arrougè su commissione dei fratelli di una famiglia baronale di origine belga Ermanno e Oscar Du Mesnil, da cui prende il nome. I fratelli Du Mesnil, imprenditori e urbanisti, realizzarono per conto del Comune di Napoli la colmata a mare che estese la terraferma della città da Mergellina all'attuale Borgo Santa Lucia, ottenendo in cambio la concessione a edificare sui nuovi suoli. La maggior parte degli edifici che attualmente si vedono a via Partenope, viale Gramsci e via Caracciolo furono progettati da Oscar Du Mesnil, a cui si deve anche questo palazzo che divenne la sontuosa dimora di famiglia. Costruito negli anni '70 del XIX secolo, il palazzo era inizialmente limitato al piano terra, al primo e al secondo piano; agli inizi del nuovo secolo furono costruiti gli altri due piani rispettando il disegno e i materiali dell'originaria facciata.

L'Università "L'Orientale", in cerca di nuovi spazi per le proprie strutture, acquistò l'edificio nel 2000. Vi trasferì quindi i locali del Rettorato, adibendo le altre sale a rappresentanza. Al palazzo Du Mesnil si tengono oggi le cerimonie di lauree honoris causa dell'Orientale e le sedute del senato accademico e del consiglio di amministrazione. Ospita inoltre l'archivio storico dell'Ateneo in prospettiva di adibirlo a biblioteca.

Gli interni, di notevole raffinatezza, furono sottoposti a vincolo della Soprintendenza per i Beni Artistici nel 1989. In molte sale si conservano soffitti a cassettoni e affreschi di pregio (questi ultimi vennero realizzati da Paolo Vetri e Joseph Mazerolle). Nel 2008 è stato completato il restauro della facciata su via Partenope, per motivi di sicurezza dovuti alla caduta di calcinacci.

Nel 2012 è stato inaugurato il Museo Orientale Umberto Scerrato, occupante l'intero piano terra del palazzo.

Bibliografia

  • Aurelio De Rose, I palazzi di Napoli. Storia, curiosità e aneddoti che si tramandano da secoli su questi straordinari testimoni della vita partenopea, Napoli, Newton & Compton, 2004.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Du Mesnil

Collegamenti esterni

  • Pagina web sul sito dell'ateneo, su unior.it. URL consultato il 4 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2020).
  Portale Architettura
  Portale Napoli