Paolo Olmi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musica classica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Mancano del tutto le fonti
Paolo Olmi

Paolo Olmi (Terni, 23 maggio 1954) è un direttore d'orchestra italiano.

Biografia

Paolo Olmi inizia la sua carriera nel 1979 come direttore d'orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Ha diretto opere e concerti in tutto il mondo (Tokyo, Berlino, Parigi, Chicago, Madrid, Lisbona, Venezia, Roma, Milano, Barcellona, Pechino, Shanghai). Ha diretto quasi tutti i titoli verdiani, opere di Puccini, Mozart, Donizetti, Giordano. Sotto la sua direzione si sono esibiti solisti come Gazzelloni, Salvatore Accardo, Uto Ughi, Maria Tipo, Weissember e cantanti come Georghiu, Guleghina, Kraus.

Dal 1990 al 1993 è stato direttore principale e consulente artistico dell'Orchestra di Roma della Rai. Dal 2006 al 2011 è direttore musicale e consulente artistico dell'Opera National de Nancy et de Lorraine. Dal 2002 a oggi, è visiting professor presso la Guildhall School of Music and Drama di Londra.

L'Orchestra dei giovani europei

Animatore della vita musicale di Ravenna, ha creato l'Orchestra dei giovani europei, conosciuta nel mondo come Young musicians european orchestra.

Onorificenze e riconoscimenti

Note

  1. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paolo Olmi

Collegamenti esterni

  • Stagedoor – Paolo Olmi, su stagedoor.it.
  • Proscenium International Artists’ Management – Paolo Olmi, su proscenium.at. URL consultato il 28 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2016).
  • Bel Canto Global Arts – Paolo Olmi, su belcantoglobalarts.com. URL consultato il 28 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2014).
  • Radio Swiss Classic – Paolo Olmi
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89670422 · ISNI (EN) 0000 0000 7821 3664 · BAV 495/293802 · LCCN (EN) no97035835 · GND (DE) 134914031 · BNF (FR) cb13971528k (data) · J9U (ENHE) 987007442439505171
  Portale Biografie
  Portale Musica