Parco naturale dell'Alta Valle Antrona

Abbozzo
Questa voce sull'argomento aree naturali protette del Piemonte è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Parco naturale dell'Alta Valle Antrona
Tipo di areaParco regionale
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Piemonte
Province  Verbano-Cusio-Ossola
ComuniAntrona Schieranco, Borgomezzavalle
Superficie a terra7444 ha
GestoreEnte di gestione Aree Protette dell'Ossola
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Coordinate: 46°03′00″N 8°04′48″E / 46.05°N 8.08°E46.05; 8.08

Il parco naturale dell'Alta Valle Antrona è un'area naturale protetta istituita dalla Regione Piemonte nel dicembre 2009 con una superficie di 7.444 ha.[1]

Si trova in una laterale della Val d'Ossola, a partire da una quota di 500 metri del fondovalle nei pressi di Viganella fino a quota 3.656 metri del Pizzo d'Andolla nel territorio di Antrona Schieranco; è un parco di alta montagna, con 4 bacini artificiali in quota ed il lago d'Antrona, originato da una frana nel 1642. L'ambiente naturale è ancora integro, nonostante l'attività mineraria del secoli scorsi e recentemente la colonizzazione idroelettrica.

Gran parte del Parco confina con la Svizzera, inoltre la sua gestione è affidata al Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola che gestisce anche il parco naturale dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero.

Territorio

Il parco si estende per una superficie di circa 7444 ettari, su un territorio esclusivamente montuoso. Comprende la parte alta della Valle Antrona e una porzione di territorio a sud di Viganella, nel comune di Borgomezzavalle.

Il parco è attraversato dal torrente Ovesca che nasce dal Lago d'Antrona; più a monte sono presenti tre bacini artificiali che con le loro acque vanno ad alimentare la centrale di Rovesca: il lago di Campliccioli, il Lago di Camposecco e il Lago Cingino, quest'ultimo particolarmente famoso per gli stambecchi che spesso si arrampicano sulla sua diga. Appena fuori dai confini del parco invece si trova il Lago Alpe dei Cavalli.

I monti principali del parco fanno parte delle Alpi del Mischabel e del Weissmies, situate nelle Alpi Pennine:

Strutture ricettive

Nei confini del parco è presente un solo rifugio, il rifugio Andolla, situato ai piedi dell'omonimo monte. Sono inoltre presenti due bivacchi presso il Lago di Camposecco e il Lago Cingino.

Note

  1. ^ Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) Archiviato il 29 settembre 2016 in Internet Archive. 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco naturale dell'Alta Valle Antrona

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su parcovalleantrona.it.
  • Parco naturale dell'Alta Valle Antrona su www.parks.it, il Portale dei Parchi italiani
  • Decreto istitutivo del Parco, su arianna.consiglioregionale.piemonte.it.
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Piemonte