Parco naturale regionale Bosco Incoronata

Abbozzo Foggia
Questa voce sugli argomenti aree naturali protette della Puglia e Foggia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Parco naturale regionale
Bosco Incoronata
Tipo di areaParco regionale
Codice WDPA390475
Codice EUAPEUAP1188
Class. internaz.Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Puglia
Province  Foggia
ComuniFoggia
Superficie a terra1000 ha
Provvedimenti istitutiviL.R. n. 19, 19/05/2006
GestoreComune di Foggia
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il parco naturale regionale Bosco Incoronata è un'area naturale protetta istituita nel 2006 situata lungo il fiume Cervaro a circa 12 chilometri dalla città di Foggia, nel cuore del Tavoliere delle Puglie.[1]

Il parco comprende, oltre il bosco dell'Incoronata, parte del sito di importanza comunitaria proposto (pSIC) denominato "Valle del Cervaro - Bosco dell'Incoronata" ricadente nel perimetro del comune di Foggia. Al suo interno si erge il santuario della Madonna Incoronata, meta internazionale di pellegrinaggi.

Flora e vegetazione

Il bosco dell'Incoronata, negli ultimi anni, è oggetto di approfonditi studi tecnico-scientifici in merito alla redazione dell'inventario floristico[2], all'individuazione di specie rare e di notevole interesse floristico[3], alla caratterizzazione fitosociologica con l'aggiornamento della carta della vegetazione[4] con il metodo sigmatista di Zurigo-Montpellier con studi pubblicati sulla rivista on-line Interdipendenze della Società di Etnosociologia e Ricerca Sociale (S.E.Ri.S). Notevole importanza ricopre anche la riscoperta della liquirizia nell'area interessata[5]. La fauna è variegata. Specialmente l'avifauna costituita da merli, corvi, beccacce e gazze nonché da numerose specie di uccelli rapaci. Numerosi anche i rettili e i mammiferi come il cinghiale, il capriolo, il daino e lo scoiattolo. Recentemente sul Gargano è ricomparso, come anche sulle Murge, il lupo appenninico. Sul Gargano la popolazione di lupi è minore che sulle Murge, ma si è potuta accertare la presenza di alcuni nuclei stabili con cuccioli. Nel 2012 è stata rinvenuta una carcassa di lupo nelle vicinanze del bosco.

Note e bibliografia

  1. ^ Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010.
  2. ^ Massarelli C., Tomaselli V. Primo contributo alla conoscenza della flora del Parco naturale regionale “Bosco dell'Incoronata” (Foggia - Puglia). Interdipendenze, S.E.Ri.S, 2010, Napoli DOI: 10.4447/int.2100004 (PDF), su e-seris.com. URL consultato il 16 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2013).
  3. ^ Massarelli C., Tomaselli V. Specie di notevole interesse floristico nel Parco Naturale Regionale Bosco dell'Incoronata. Interdipendenze, S.E.Ri.S, 2010, Napoli DOI: 10.4447/int.1100001 (PDF), su e-seris.com. URL consultato il 16 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).
  4. ^ Massarelli C. Inquadramento bioclimatico e vegetazionale del Bosco dell'Incoronata (Foggia - Puglia). Interdipendenze, S.E.Ri.S, 2011, Napoli DOI: 10.4447/int.3110010 (PDF), su e-seris.com. URL consultato il 16 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).
  5. ^ Massarelli C., Panzarino O. La liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.) spontanea nel Bosco dell'Incoronata (Foggia). Interdipendenze, S.E.Ri.S, 2011, Napoli DOI 10.447/int.4110019 (PDF), su e-seris.com. URL consultato il 16 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Parco Naturale Regionale Bosco Incoronata Sito ufficiale
  • Parco Naturale regionale Bosco Incoronata su www.parks.it, il Portale dei Parchi italiani
  • Legge regionale istituzione parco (PDF) [collegamento interrotto], su parcoincoronata.it.
  • MAPPA del Parco Bosco Incoronata, su maps.google.it.
  • S.E.Ri.S., su e-seris.org.
  • Interdipendenze, su e-seris.com. URL consultato il 24 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).