Passo Flüela

Abbozzo
Questa voce sull'argomento valichi della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Passo Flüela
L'ospizio del Flüela
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Regione  Grigioni
Località collegateDavos
Susch
Altitudine2 383 m s.l.m.
Coordinate46°45′00″N 9°56′49.92″E46°45′00″N, 9°56′49.92″E
Altri nomi e significatiFlüelapass (tedesco)
InfrastrutturaStrada asfaltata
Costruzione del collegamento1866-1867
Pendenza massima10%
Lunghezza26 km
Chiusura invernaleda novembre a maggio
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Svizzera
Passo Flüela
Passo Flüela
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il passo Flüela (Flüelapass in tedesco, pass dal Flüela in romancio) è un valico alpino del canton Grigioni, in Svizzera, situato a 2383 m di altitudine. Mette in collegamento la valle del Landwasser a Davos con l'Engadina a Susch. Dal punto di vista orografico separa le Alpi dell'Albula (a sud) dalle Alpi del Silvretta, del Samnaun e del Verwall (a nord), entrambe sottosezioni delle Alpi Retiche occidentali.

Trasporti

È percorso dalla strada principale 28. In alternativa è possibile trasportare automobili su treni appositi che collegano Klosters-Selfranga a Sagliains attraverso la galleria ferroviaria del Vereina.

Ciclismo

Presente con una certa frequenza nel percorso del Tour de Suisse (fra le edizioni più recenti, è stato presente nel 2011 e nel 2016), è stato affrontato anche nell'edizione 1995 del Giro d'Italia, nel corso della 15ª tappa da Senales a Lenzerheide, con Mariano Piccoli (poi vincitore anche della tappa) primo in vetta[1].

Note

  1. ^ Flüelapass (en) Cyclingcols.com

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Passo Flüela

Collegamenti esterni

  • Passo Flüela, in Dizionario storico della Svizzera.
  • Altimetria da Davos, su salite.ch. URL consultato il 19 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2009).
  • Altimetria da Susch, su salite.ch. URL consultato il 19 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2009).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 315527457 · LCCN (EN) sh91001583 · GND (DE) 4236844-3 · J9U (ENHE) 987007551465505171
  Portale Montagna
  Portale Svizzera