Pierre du Ryer

Abbozzo scrittori francesi
Questa voce sull'argomento scrittori francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Pierre du Ryer (Parigi, 1605 – Parigi, 6 novembre 1658) è stato un drammaturgo francese, membro dell'Académie française, nella quale occupò per secondo il seggio numero 9.

Le sue prime commedie erano vagamente ispirate a quelle di Alexandre Hardy, ma successivamente diventò un imitatore di Pierre Corneille, dopo che questi ebbe scritto Le Cid: in questo periodo scrisse Scévole, considerato il suo capolavoro (la datazione è contesa: secondo alcune fonti sarebbe stata scritta nel 1644, secondo altre nel 1646). Alcione (1638) ottenne un successo così grande che François Hédelin la imparò a memoria. Si dice che la regina Cristina di Svezia volesse che le fosse letta tre volte al giorno.

Du Ryer fu un drammaturgo prolifico. Fra le sue opere vanno segnalate Saul (1642) e la commedia Les Vendanges de Suresnes (1635 o 1636). Fu eletto all'Académie française nel 1646.

Bibliografia

  • (EN) Lancaster, Henry Carrington, (1912) Pierre Du Ryer, dramatist Carnegie Institution of Washington, Washington, D.C., OCLC 684507
  • (EN) Gaines, James F. (1988) Pierre Du Ryer and his tragedies: from envy to liberation Libr. Droz, Ginevra, OCLC 18089534, volume 257 della Histoire des idées et critique littéraire

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Pierre du Ryer
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Pierre du Ryer
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Pierre du Ryer
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pierre du Ryer

Collegamenti esterni

  • (FR) Pierre du Ryer, su www.academie-francaise.fr, Académie française. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pierre du Ryer, su CÉSAR - Calendrier Électronique des Spectacles sous l'Ancien régime et sous la Révolution, Huma-Num. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Pierre du Ryer, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata

Predecessore Seggio 9 dell'Académie française Successore
Nicolas Faret 1646 - 1658 César d'Estrées
Controllo di autoritàVIAF (EN) 12307582 · ISNI (EN) 0000 0001 1021 1360 · SBN SBLV046502 · BAV 495/95385 · CERL cnp01317078 · LCCN (EN) n84099111 · GND (DE) 118888552 · BNF (FR) cb119007343 (data) · J9U (ENHE) 987007277923405171 · NSK (HR) 000740389
  Portale Biografie
  Portale Letteratura