Pietro Pavesi

Pietro Pavesi

Sindaco di Pavia
Durata mandato1899 –
1902
PredecessoreCarlo Belli
SuccessoreQuirino Quirici

Pietro Pavesi (Pavia, 24 settembre 1844 – Asso, 31 agosto 1907) è stato un naturalista, aracnologo, ornitologo, ittiologo, zoologo e storico italiano.

Biografia

Studiò Scienze naturali all'Università degli Studi di Pavia, dove si laureò nel 1865 con una tesi intitolata Della Struttura in generale dei tipi di animali. Già l'anno prima aveva tuttavia pubblicato un lavoro sui ragni presenti nella provincia di Pavia[1]. Dedicatosi all'attività didattica e alla ricerca, dopo aver insegnato dal 1866 scienze naturali al liceo di Lugano, divenne professore universitario nel 1871. Insegnò dapprima a Napoli, poi a Genova finché nel 1875 giunse a Pavia dove rimase definitivamente, dedicandosi all'insegnamento della Zoologia e alla direzione del Museo di storia naturale di Pavia.

I suoi interessi erano numerosi e non si limitavano alle sole scienze naturali. Si è interessato di entomologia, ornitologia, limnologia, ittiologia, storia della scienza, archeologia e politica. In campo aracnologico restano fondamentali gli studi tassonomici effettuati con Giovanni Canestrini[2][3]. In ambito ornitologico si interessò degli uccelli presenti nella provincia di Pavia, e pubblicò ben otto calendari ornitologici dal 1886 al 1902. Molto importanti gli studi sulla fauna lacustre, tale per cui è considerato uno dei padri dell'idrobiologia[4]. Si dedicò inoltre allo studio dei monumenti di Pavia; in particolare ricostruì la storia della Strada delle Catene[5], del Palazzo dell'Università[6], del bordello[7], sulle fiere[8], le fortezze[9]. Ricostruì l'attività didattica di Spallanzani all'Università di Pavia[10][11].

Fu consigliere comunale al comune di Pavia: svolse a lungo l'incarico di assessore alla cultura e ricoprì la carica di sindaco di Pavia dal 1899 al 1902.

Opere

Ordine e statuti del paratico dei pescatori di Pavia (Ordines et statuta Paratici Piscatorum Papiae), 1894
  • «Aracnidi», in Giuseppe Balsamo Crivelli et al., Notizie naturali e chimico-agronomiche sulla provincia di Pavia, Pavia, Tipografia in ditta eredi Bizzoni, 1864.
  • Giovanni Canestrini e Pietro Pavesi, Araneidi italiani, Milano, tip. Bernardoni, 1869.
  • Giovanni Canestrini e Pietro Pavesi, Catalogo sistematico degli Araneidi italiani, Bologna, tipi Fava e Garagnani, 1870.
  • Ordine e statuti del paratico dei pescatori di Pavia, Pavia, Fratelli Fusi, 1894.
  • Il bordello di Pavia dal XIV al XVII secolo, e i soccorsi di S. Simone e S. Margherita, Milano, Ulrico Hoepli Edit., 1897.
  • La strada delle catene, Pavia, Stabilimento tipografico succ. Bizzoni, 1897; ristampa: Pavia, Tipografia Fusi, 1955.
  • Le fiere di Pavia, Pavia, tip. popolare, 1898.
  • L'abate Spallanzani a Pavia, cenni storici, Milano : tip. Bernardoni di C. Rebeschini e c., 1901.
  • Il prospetto delle lezioni Spallanzani, scritto da lui medesimo, Pavia, Stab. tip. Successori Bizzoni, 1903.
  • Un'altra pagina di storia dell'universita pavese, Pavia, Premiato stab. tip. successori Bizzoni, 1906.

Taxa descritti

  • Apochinomma Pavesi, 1881, genere di ragni della famiglia Corinnidae
  • Chiasmopes Pavesi, 1883, genere di ragni della famiglia Pisauridae
  • Artonis gallana Pavesi, 1895, ragno della famiglia Araneidae
  • Camaricus mimus Pavesi, 1895, ragno della famiglia Thomisidae
  • Diaea albicincta Pavesi, 1883, ragno della famiglia Thomisidae
  • Microlinyphia sterilis Pavesi, 1883, ragno della famiglia Linyphiidae
  • Monaeses griseus Pavesi, 1895, ragno della famiglia Thomisidae
  • Neoscona byzanthina (Pavesi, 1876), ragno della famiglia Araneidae
  • Phrynarachne gracilipes Pavesi, 1895, ragno della famiglia Thomisidae

Taxa denominati in suo onore

  • Atractides pavesii Maglio, 1905, acaro della famiglia Hygrobatidae
  • Amaurobius pavesii Pesarini, 1991, ragno della famiglia Amaurobiidae
  • Ariamnes pavesii Leardi, 1902, ragno della famiglia Theridiidae
  • Camillina pavesii (Simon, 1897), ragno della famiglia Gnaphosidae
  • Diplocephalus pavesii Pesarini, 1996, ragno della famiglia Linyphiidae
  • Echemella pavesii (Simon, 1909), ragno della famiglia Gnaphosidae
  • Euprosthenops pavesii Lessert, 1928, ragno della famiglia Pisauridae
  • Lebertia pavesii Monti, 1903, acaro della famiglia Lebertiidae
  • Orchestina pavesii (Simon, 1873), ragno della famiglia Oonopidae
  • Orchestina pavesiiformis Saaristo, 2007, ragno della famiglia Oonopidae
  • Troglohyphantes pavesii Pesarini, 1988, ragno della famiglia Linyphiidae
  • Viciria pavesii Thorell, 1877, ragno della famiglia Salticidae

Note

  1. ^ Pietro Pavesi, «Aracnidi». In: Giuseppe Balsamo Crivelli et al. Notizie naturali e chimico-agronomiche sulla provincia di Pavia, Pavia, Tipografia in ditta eredi Bizzoni, 1864
  2. ^ Giovanni Canestrini e Pietro Pavesi, Araneidi italiani, Milano : tip. Bernardoni, 1869
  3. ^ Giovanni Canestrini e Pietro Pavesi, Catalogo sistematico degli Araneidi italiani, Bologna: tipi Fava e Garagnani, 1870
  4. ^ Livia Tonolli, «Idrobiologia». In : Enciclopedia del Novecento, Roma : Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, Vol. III, 1978, pp. 516-527 (on line)
  5. ^ La strada delle catene, Pavia: Stabilimento tipografico succ. Bizzoni, 1897; ristampa: Pavia: Tipografia Fusi, 1955
  6. ^ Un'altra pagina di storia dell'universita pavese, Pavia: Premiato stab. tip. successori Bizzoni, 1906
  7. ^ Il bordello di Pavia dal XIV al XVII secolo, e i soccorsi di S. Simone e S. Margherita, Milano: Ulrico Hoepli Edit., 1897
  8. ^ Le fiere di Pavia, Pavia: tip. popolare, 1898
  9. ^ Le fortificazioni spagnuole di Pavia, Pavia: Tip. popolare, 1897
  10. ^ L'abate Spallanzani a Pavia, cenni storici, Milano : tip. Bernardoni di C. Rebeschini e c., 1901
  11. ^ Il prospetto delle lezioni Spallanzani, scritto da lui medesimo, pubblicato dal professore Pietro Pavesi, Pavia: Stab. tip. Successori Bizzoni, 1903

Bibliografia

  • Clementina Rovati et al. Animali dal mondo: la collezione zoologica di Pietro Pavesi 1844-1907, Catalogo della mostra tenutasi a Pavia dal 13 ottobre al 20 dicembre 2007, Università degli studi di Pavia, Sistema Museale d'Ateneo, Cava Manara: Greppi, 2007
  • Andrea Giardina, Pietro Pavesi, Pavia: Tip. Succ. Bizzoni, 1908

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Pietro Pavesi
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Pavesi
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pietro Pavesi

Collegamenti esterni

Predecessore Sindaco di Pavia Successore
1899 - 1902
Controllo di autoritàVIAF (EN) 8171677 · ISNI (EN) 0000 0003 6958 8570 · SBN UTOV556343 · BAV 495/327114 · LCCN (EN) no2018031032 · GND (DE) 117690376
  Portale Biografie
  Portale Politica