Plateau Hikurangi

Il plateau Hikurangi è una delle maggiori suddivisioni del continente Zealandia.

Il plateau Hikurangi è un plateau oceanico dell'Oceano Pacifico meridionale situato a est dell'Isola del Nord della Nuova Zelanda. Fa parte di una grande provincia ignea assieme al plateau di Manihiki e al plateau di Ontong Java, situati rispettivamente 3.000 km e 3.500 km a nord di Hikurangi.[1] Il nome del plateau è associato al monte Hikurangi, che nella mitologia Maori fu la prima parte dell'isola del Nord a emergere dall'oceano.

Caratteristiche

Il plateau Hikurangi copre un'area di circa 400 000 km2 a una profondità di circa 2.500-3.000 m al di sotto del livello del mare.[2]

Il plateau è intersecato dal canale Hikurangi, un canale abissale lungo 2000 km che parte da Kaikoura e corre lungo la fossa di Hikurangi fino alla penisola Mahia, prima di intersecare il plateau e terminare nella piana abissale del Pacifico sudoccidentale.[3]

Note

  1. ^ Hoernle Hauff van den Bogaard Werner, 2010, Introduction, pp. 7196–7198.
  2. ^ Hoernle Hauff van den Bogaard Werner, 2010, Geological overview, morphology and rock types, pp. 7198–7200.
  3. ^ Lewis Nodder Carter, 2009.

Bibliografia

  • S. Henrys, M. Reyners, I. Pecher, S. Bannister, Y. Nishimura e G. Maslen, Kinking of the subducting slab by escalator normal faulting beneath the North Island of New Zealand (PDF), in Geology, vol. 34, n. 9, 2006, pp. 777–780, DOI:10.1130/G22594.1. URL consultato l'11 dicembre 2016.
  • K. Hoernle, F. Hauff, P. van den Bogaard, R. Werner, N. Mortimer, J. Geldmacher, D. Garbe-Schönberg e B. Davy, Age and geochemistry of volcanic rocks from the Hikurangi and Manihiki oceanic plateaus (PDF), in Geochimica et Cosmochimica Acta, vol. 74, n. 24, 2010, pp. 7196–7219, DOI:10.1016/j.gca.2010.09.030. URL consultato l'11 dicembre 2016.
  • Keith Lewis, Scott D. Nodder e Lionel Carter, Sea floor geology – Hikurangi Plateau, su TeAra.govt.nz, Te Ara – the Encyclopedia of New Zealand, 2009. URL consultato l'11 dicembre 2016.
  • M. Reyners, D. Eberhart-Phillips e S. Bannister, Tracking repeated subduction of the Hikurangi Plateau beneath New Zealand (PDF), in Earth and Planetary Science Letters, vol. 311, n. 1, 2011, pp. 165–171, DOI:10.1016/j.epsl.2011.09.011. URL consultato l'11 dicembre 2016.

Voci correlate

  • Bacino oceanico
  • Piana abissale
  • Plateau oceanico
  • Grande provincia ignea
  Portale Geografia
  Portale Mare
  Portale Scienze della Terra