Plectrocarpa arborea

Abbozzo
Questa voce sull'argomento zygophyllales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Plectrocarpa arborea
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineZygophyllales
FamigliaZygophyllaceae
SottofamigliaLarreoideae
GenerePlectrocarpa
SpecieP. arborea
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineSapindales
FamigliaZygophyllaceae
GenerePlectrocarpa
SpecieP. arborea
Nomenclatura binomiale
Plectrocarpa arborea
(Jacq.) Christenh. & Byng

Plectrocarpa arborea (Jacq.) Christenh. & Byng è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia Zygophyllaceae, originaria del Sud America[1]. Imparentata con i veri alberi lignum vitae (Guaiacum spp.), è conosciuta in inglese come Maracaibo lignum vitae o (come il suo congenere P. sarmientoi) come verawood.

Distribuzione e habitat

È endemica di Venezuela e Colombia[1].

Note

  1. ^ a b (EN) Plectrocarpa arborea (Jacq.) Christenh. & Byng, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 gennaio 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bulnesia arborea
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Bulnesia arborea

Collegamenti esterni

  • Verawood - Bulnesia arborea, University of Florida
  • Bulnesia arborea (Jacq.) Engl., Germplasm Resources Information Network, United States Department of Agriculture
  • Bulnesia arborea (Jacq.) Engl., su plants.usda.gov.
  • Bulnesia arborea, su plantcreations.com. URL consultato il 15 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2011).
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica