Precettore

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti società e istruzione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
La giovane istitutrice (fine XVIII secolo) di Jean-Baptiste-Siméon Chardin

L'aio o precettore o istitutore (in latino: magister o praefectus)[1][2] era la persona addetta all'istruzione e all'ammaestramento dei figli di famiglie ricche e/o nobili. Istituzione oggi quasi scomparsa, quella del precettore era una figura tipica soprattutto dei tempi in cui, mancando un sistema educativo diffuso, l'istruzione dei singoli veniva attuata in privato, all'interno della famiglia.

Storia

La lezione di musica (1769) di Jean-Honoré Fragonard

Nell'antichità non era raro che il ruolo di precettore fosse svolto da schiavi. Nell'antica Roma si ricorreva spesso a schiavi greci o di estrazione orientale e, quindi, esperti di lingua greca.

Se nell'antichità il ruolo dei precettori fu assai importante e considerato, in epoche più recenti, con la progressiva diffusione di scuole e istituti di istruzione sia pubblici che privati, il ricorso a precettori divenne più che altro una sorta di status symbol, e non di rado la letteratura e il melodramma prendono di mira precettori ignoranti e tesi più a procurarsi il favore del padrone che ad insegnare (Il saggio del Marchesino Eufemio, del Belli), oppure nel ruolo di intermediari di messaggi d'amore da spasimanti delle fanciulle affidate alle loro cure (Don Basilio, maestro di musica nel Barbiere di Siviglia di Rossini).

Nel Medioevo, nel corso dei secoli XII e XIII, aveva questo titolo il responsabile di una comanderia dei Templari o dell'ordine dei Cavalieri Ospedalieri di San Giovanni, comanderia detta anche préceptorie o casa. Il termine di comandanta apparì dopo la riforma della regola degli Ospedalieri ed è quello usato attualmente. Il titolo era anche usato per indicare il responsabile di una provincia templare, di una « langue hospitalière » o di un baliaggio. Ad esempio Geoffrey de Charnay era il precettore della Normandia.

Precettori celebri

Chirone insegna musica ad Achille

Personaggi mitologici

  • Il centauro Chirone, precettore di Achille, Giasone, Eracle e molti altri eroi.
  • Mentore, precettore di Telemaco.

Figure storiche

Opere sui precettori

Note

  1. ^ Maestro, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 20 settembre 2020.
  2. ^ Precettore, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 20 settembre 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «precettore»
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 49419
  Portale Istruzione
  Portale Lavoro
  Portale Mitologia
  Portale Storia