Premi Oscar 1973

La 45ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 27 marzo 1973 a Los Angeles, al Dorothy Chandler Pavilion, condotta dagli attori Carol Burnett, Michael Caine, Charlton Heston e Rock Hudson.

Vincitori e candidati

Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori.
Ove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi.

  • Il padrino (The Godfather), regia di Francis Ford Coppola
  • Cabaret, regia di Bob Fosse
  • Un tranquillo weekend di paura (Deliverance), regia di John Boorman
  • Karl e Kristina (Utvandrarna), regia di Jan Troell
  • Sounder, regia di Martin Ritt
  • Robert Knudson e David Hildyard - Cabaret
  • Arthur Piantadosi e Charles Knight - Le farfalle sono libere (Butterflies Are Free)
  • Richard Portman e Gene Cantamessa - Il candidato (The Candidate)
  • Bud Grenzbach, Richard Portman e Christopher Newman - Il padrino (The Godfather)
  • Theodore Soderberg e Herman Lewis - L'avventura del Poseidon (The Poseidon Adventure)

Adattamento con canzoni originali

Originale drammatica

(*) La cinquina originaria delle nomination comprendeva la candidatura di Nino Rota con la colonna sonora de Il padrino, ma una parte di questa era già stata usata per il film italiano del 1958 Fortunella. La commissione musicale decise quindi di escluderla a vantaggio di John Addison e della colonna sonora de Gli insospettabili.

  • Marjoe, regia di Sarah Kernochan e Howard Smith
  • La foresta che vive (Bij de beesten af), regia di Bert Haanstra
  • Malcolm X, regia di Arnold Perl
  • Manson, regia di Robert Hendrickson e Laurence Merrick
  • The Silent Revolution, regia di Edouard de Laurot
  • Norman Rockwell's World...An American Dream, regia di Robert Deubel
  • Frog Story, regia di Ron Satlof
  • Solo, regia di Mike Hoover
  • This Tiny World (Deze kleine wereld), regia di Charles Huguenot van der Linden
  • Hundertwasser's Rainy Day), regia di Peter Schamoni
  • K-Z, regia di Giorgio Treves
  • Selling Out, regia di Tadeusz Jaworski
  • The Tide of Traffic, regia di Humphrey Swingler
  • A Christmas Carol, regia di Richard Williams
  • Kama Sutra Rides Again, regia di Bob Godfrey
  • Tup Tup, regia di Nedeljko Dragic

A Charles S. Boren leader per 38 anni del lavoro illuminato del cinema e architetto della politica della non-discriminazione. Con tutto il rispetto e l'affetto di coloro che hanno lavorato nei suoi film.

A Edward G. Robinson che ha ottenuto la grandezza come interprete, un padrone delle arti e un cittadino dedito... insomma un uomo del Rinascimento. Dai suoi amici dell'industria che ama.

A Rosalind Russell

Note

  1. ^ Marlon Brando rifiutò l'Oscar in segno di protesta per le ingiustizie verso le minoranze etniche.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Premi Oscar 1973

Collegamenti esterni

  • (EN) The 45th Academy Awards (1973) Nominees and Winners, su oscars.org. URL consultato il 23 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema