Prosciutto di Modena

Prosciutto di Modena
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneEmilia-Romagna
Zona di produzioneBacino idrografico del fiume Panaro non oltre i 900 metri
Dettagli
Categoriasalume
RiconoscimentoD.O.P.
SettorePreparazioni a base di carne
Consorzio di tutelaConsorzio di tutela del Prosciutto di Modena
ProvvedimentoReg. CE n.1107/96 (GUCE L. 148/96 del 21.06.1996)

Prosciutto di Modena (DOP) è un preparato a base di carne a Denominazione di origine protetta.

Storia

La storia della produzione di tale salume è molto antica. Già dai tempi Celti e dei Romani, vi era l'abitudine di conservare la carne sotto sale. Espediente questo utilizzato per conservare il prodotto durante le campagne militari.[1]

Abbinamenti

Il prodotto si può consumare con melone o fichi, oppure col gnocco fritto. Deve essere affettato fine e può essere abbinato a vini non invecchiati, sia rossi che bianchi.[2]

Note

  1. ^ www.consorzioprosciuttomodena.it Archiviato il 25 gennaio 2007 in Internet Archive.
  2. ^ cucina.corriere.it

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su prosciutto di Modena

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale del consorzio di tutela del Prosciutto di Modena, su consorzioprosciuttomodena.it.
  • Disciplinare, su coldiretti.it. URL consultato il 1º ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2011).
  Portale Agricoltura
  Portale Cucina
  Portale Emilia