Punta Serange

Punta Serange
L'erboso versante sud
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
  Valle d'Aosta
Provincia  Biella
Altezza2 337 m s.l.m.
Prominenza127 m
CatenaAlpi
Coordinate45°42′35″N 7°55′30″E45°42′35″N, 7°55′30″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Punta Serange
Punta Serange
Mappa di localizzazione: Alpi
Punta Serange
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi Biellesi e Cusiane
SupergruppoAlpi Biellesi
GruppoCatena Tre Vescovi - Mars
CodiceI/B-9.IV-A.1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La punta Serange è una vetta delle Alpi Biellesi alta 2.337 m s.l.m.[1]. È situata tra la Valle Cervo, in provincia di Biella, e la Valle del Lys (o Valle di Gressoney), in Valle d'Aosta; sulla cima passa il confine tra il territorio di una frazione montana del comune piemontese di Callabiana e quello valdostano di Gaby.[2]

Descrizione

La cima della montagna e, sullo sfondo, la valle Cervo.

La montagna si trova sullo spartiacque Lys / Cervo; poco più a nord si trova il colle della Mologna Piccola, mentre a sud il crinale prosegue verso la punta Caparelle (m 2409) e il colle della Vecchia. Sulle pendici sud-orientali della punta Serange è collocato il piccolo lago Riazzale (m 2032).

Sul punto culminante sorge un ometto in pietrame con al suo interno una cassettina che contiene il libro di vetta.

Accesso alla cima

Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

La punta Serange è raggiungibile da Piedicavallo con un itinerario valutato di difficoltà EE[3]

Note

  1. ^ Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  2. ^ Carta IGM in scala 1:25.000 (on-line su www.pcn.minambiente.it (consultato nel novembre 2015)
  3. ^ Serange (Punta) traversata punta della Gruvera da Piedicavallo, scheda dell'utente titty79 su www.gulliver.it (consultato nel novembre 2015)

Bibliografia

  • Giancarlo Regis e Renza Piana Regis, Nuova guida alle Alpi biellesi, Biella, libreria V.Giovannacci, 1981.
  • Alessandro Castello, Elio Protto e Sandro Zoia, Alpi biellesi e valsesiane, collana Guida dei Monti d'Italia, Milano, CAI / TCI, 2013.
Cartografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Punta Serange

Collegamenti esterni

  • (EN) Punta Serange, su Peakbagger.com. Modifica su Wikidata
  Portale Montagna
  Portale Piemonte
  Portale Valle d'Aosta