Quinciano

Quinciano
frazione
Quinciano – Veduta
Quinciano – Veduta
Panorama di Quinciano
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Siena
ComuneMonteroni d'Arbia
Territorio
Coordinate43°12′20.05″N 11°25′42.06″E43°12′20.05″N, 11°25′42.06″E (Quinciano)
Altitudine207 m s.l.m.
Abitanti29 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale53014
Prefisso0577
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Quinciano
Quinciano
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Quinciano è una frazione del comune italiano di Monteroni d'Arbia, nella provincia di Siena, in Toscana.

Storia

Borgo di origini alto-medievali, fu proprietà dal XIV secolo della famiglia senese dei Tolomei.[1] In epoca moderna, Quinciano passò ai marchesi Nerli di Siena, che qui realizzarono un'importante tenuta.[1]

Quinciano contava 134 abitanti nel 1833.[1]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa di Sant'Albano, chiesa principale della frazione,[1] è di origine alto-medievale e conserva all'interno alcune opere scultoree e pittoriche del XVI e del XVII secolo. La facciata, completamente spoglia, possedeva una lunetta di Sano di Pietro oggi conservata, insieme ad altre opere d'arte della chiesa, nel Museo d'arte sacra di Buonconvento.
  • Cappella Pieri Nerli, commissionata dal marchese Ferdinando Pieri Nerli nel 1859 all'architetto Giulio Rossi, poi completata nel 1861 da Giuseppe Partini, è uno dei massimi esempi di neogotico senese del XIX secolo. All'interno si conservano opere d'arte di Alessandro Franchi, Cesare Maccari e Tito Sarrocchi.

Architetture civili

  • Villa Nerli, villa padronale dei marchesi Nerli di Siena.[1]

Note

  1. ^ a b c d e Emanuele Repetti, «Quinciano» in Dizionario geografico fisico storico della Toscana, vol. 4, Firenze, p. 699.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quinciano

Collegamenti esterni

  • Quinciano, su terresiena.it. URL consultato il 9 luglio 2017.
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana