Rafael Rivelles

Rafael Rivelles nel 1926.

Rafael Rivelles (Valencia, 23 dicembre 1897 – Madrid, 3 dicembre 1971) è stato un attore spagnolo, attivo nel teatro e al cinema.

Biografia

Rafael Rivelles con la moglie, l'attrice María Fernanda Ladrón de Guevara, in una foto del 1931.

Il suo nome completo era Rafael Rivelles Guillém. Nato a Valencia, ma presto si trasferì con la famiglia a El Cabanyal, nel distretto valenciano, che nel 1897 fu annesso, e qui trascorse tutta la sua infanzia. Proveniente da una famiglia di artisti (i suoi genitori furono due prestigiosi attori del teatro spagnolo, Jaime Rivelles[1] e Amparo Guillém[2], inizia ad apparire molto presto sul palcoscenico, e dal 1930, ossia dall'avvento del cinema sonoro (fatta salva una parentesi nel cinema muto del 1914) iniziò a recitare sugli schermi cinematografici, dove rimase per tutta la vita, ma più sporadicamente. Durante gli anni trenta risiedette per qualche tempo a Hollywood, ma la lasciò presto per rientrare in Spagna, dove fondò una propria compagnia teatrale con la moglie, l'attrice María Fernanda Ladrón de Guevara[3], sposata nel 1922.

Nel 1925 nasce la figlia, l'attrice Amparo Rivelles, che idealmente proseguì una generazione artistica familiare per via materna, con Amparo Larrañaga e Luis Merlo. Nel 1934, però, dopo dodici anni di unione, Rivelles si separò dalla moglie. Nella sua carriera cinematografica i ruoli per i quali è ricordato maggiormente sono quelli da protagonista di Don Chisciotte in Don Chisciotte della Mancia del 1947, accanto a Juan Calvo nel ruolo di Sancio Panza, quello di Giuda Iscariota nel film Il bacio di Giuda diretto da Rafael Gil e il Padre Superiore di Marcellino pane e vino diretto da Ladislao Vajda del 1955. Ha lavorato anche in Italia, dove è apparso in quattro film nel periodo dell'anteguerra, Carmen fra i rossi, Il peccato di Rogelia Sanchez (entrambi del 1939) e il dittico avventuroso Capitan Tempesta e Il leone di Damasco diretti da Corrado D'Errico. Nel dopoguerra compare in La rivolta degli schiavi diretto da Nunzio Malasomma e nel suo ultimo ruolo sul grande schermo, il marchese di Villena nel film biografico El Greco diretto da Luciano Salce. Nel biennio tra il 1968 e il 1969 compare anche alla televisione spagnola. Muore nella capitale spagnola all'età di 73 anni e secondo le sue volontà viene sepolto a Valencia, nel cimitero di El Cabanyal, accanto ai suoi genitori.

Filmografia

Teatrografia (parziale)

  • El nido ajeno (1923)
  • El bandido de la Sierra (1926)
  • Carlo Monte en Monte Carlo (1939)
  • La visita que no llamó al timbre (1949)
  • Al amor hay que mandarlo al colegio (1950)
  • Criminal de guerra (1951)
  • Callados como muertos (1952)
  • Señora ama (1953)
  • La mariposa y el ingeniero (1953)
  • La muralla (1954)
  • La herida luminosa (1955)
  • Pepa Doncel (1956)
  • La herencia (1957)
  • Papá se enfada por todo (1959)
  • Cuidado con las personas formales (1960)
  • Reinar después de morir (1964)

Doppiatori italiani

Rafael Rivelles è stato doppiato in Italia da:

Note

  1. ^ Jaime Rivelles Magalló, (Valencia, 1861 - Valencia, 15 giugno 1918), fu un famoso attore di teatro e direttore di scena oltre che impresario teatrale spagnolo.
  2. ^ Amparo Guillen Minguet (Castellón, 10 gennaio 1863 – Valencia, 7 giugno 1915), è stata un'attrice e impresaria teatrale spagnola, con il marito Jaime Rivelles fondò la compagnia teatrale Compañía Guillén-Rivelles. In patria fu una delle attrici più conosciute dell'epoca.
  3. ^ María Fernanda Ladrón de Guevara y Trápaga (Madrid, 30 maggio 1897 – Madrid, 25 aprile 1974) è stata un'attrice spagnola.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rafael Rivelles

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 161377941 · ISNI (EN) 0000 0001 1110 3003 · GND (DE) 143193481 · BNE (ES) XX1614654 (data) · BNF (FR) cb146975507 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-161377941
  Portale Biografie
  Portale Cinema