Robert Briggs

Abbozzo
Questa voce sull'argomento biologi statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Robert Briggs (10 dicembre 1911 – 4 marzo 1983) è stato un biologo statunitense.

Nel 1952 Briggs e Thomas J. King utilizzarono tecniche di trapianto nucleare per trasferire nuclei di Rana pipiens da una blastula a uova enucleate (private del nucleo), realizzando la prima clonazione di un vertebrato.[1][2]

Note

  1. ^ (EN) R. Briggs, T. J. King, Transplantation of living nuclei from blastula cells into enucleated frogs' eggs, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 38, n. 5, 1952, pp. 455–463, DOI:10.1073/pnas.38.5.455.
  2. ^ (EN) Robert Briggs, Thomas J. King, Factors affecting the transplantability of nuclei of frog embryonic cells, in Journal of Experimental Zoology, vol. 122, n. 3, 1953, pp. 485–505, DOI:10.1002/jez.1401220308.

Bibliografia

  • (EN) T. J. King and R. Briggs, Changes in the nuclei of Differentiating Gastrula Cells, as Demonstrated by Nuclear Transplantation, in PNAS, vol. 41, n. 5, 1955, pp. 321–325. URL consultato il 25 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2013).
  • (EN) T. J. King, R. Briggs, Serial Transplantation of Embryonic Nuclei, in Cold Spring Harbor Symposia on Quantitative Biology, vol. 21, n. 0, 1956, pp. 271–290, DOI:10.1101/SQB.1956.021.01.022. URL consultato il 10 ottobre 2012.

Collegamenti esterni

  • (EN) Robert W. Briggs, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 19521509 · LCCN (EN) nr88001401
  Portale Biografie
  Portale Biologia