Robert Robinson (chimico)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento chimici britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Robert Robinson
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la chimica 1947

Sir Robert Robinson (Rufford Farm, 13 settembre 1886 – Great Missenden, 8 febbraio 1975) è stato un chimico inglese.

Dal 1922 al 1928 ha insegnato chimica all'Università di Manchester e nel 1930 dopo aver ricevuto la Medaglia Davy dalla Royal Society, diventa professore di chimica organica all'Università di Oxford, dove insegnerà fino al 1955. Nel 1935, nell'ambito degli studi sugli steroidi, mette a punto un'utile reazione di sintesi di cicloesenoni sostituiti a partire da metil-vinil-chetoni con un meccanismo noto come Anellazione di Robinson. Dal 1939 al 1941 è stato presidente della Chemical Society e dal 1945 al 1950 presidente proprio della Royal Society.

In chimica organica si è interessato della struttura e della sintesi di numerose sostanze complesse, nonché del meccanismo elettrochimico di molte reazioni. I suoi studi di biochimica, in particolare sulla struttura dei pigmenti delle piante conosciuti come antocianine, si sono specialmente orientati in ricerche approfondite sugli alcaloidi e hanno contribuito alla sintesi di farmaci contro la malaria.

Notevole affermazione ha avuto la sua teoria sulla formazione in natura degli alcaloidi, che ammette per queste sostanze la derivazione dagli amminoacidi e dalla demolizione degli zuccheri.

Robinson ottenne nel 1947, quale massimo riconoscimento, il Premio Nobel per la chimica.

Onorificenze

Onorificenze britanniche

Onorificenze straniere

Medal of Freedom con palma d'argento (Stati Uniti) - nastrino per uniforme ordinaria
Medal of Freedom con palma d'argento (Stati Uniti)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robert Robinson

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 67265095 · ISNI (EN) 0000 0001 0911 4299 · SBN MILV111725 · LCCN (EN) n84092297 · GND (DE) 118944223 · BNF (FR) cb12523728r (data) · J9U (ENHE) 987007278504005171
  Portale Biografie
  Portale Chimica
  Portale Premi Nobel