Ryan S-T

Abbozzo aerei
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ryan S-T/Ryan PT
Descrizione
Tipoaereo da addestramento
Equipaggio1-2
ProgettistaClaude Ryan
CostruttoreBandiera degli Stati Uniti Ryan
Data ordine1933
Data primo volo1934
Data entrata in servizio1939 (entrata nell'USAF)
Data ritiro dal serviziofine della seconda guerra mondiale
Utilizzatore principaleBandiera degli Stati Uniti USAF
Esemplaripiù di 1300
Altre varianti
  • Ryan STA
  • Ryan STA Special
  • Ryan PT-20
  • Ryan PT-21
  • Ryan PT-22 Recruit
Dimensioni e pesi
Lunghezza6,53 m (21 ft 5 in)
Apertura alare9,14 m (30 ft 0 in)
Altezza2,11 m (6 ft 11 in)
Superficie alare11,52 m² (124 ft²)
Peso a vuoto595 kg
Peso max al decollo844 kg
Propulsione
Motoreun Menasco B4
Potenza95 hp (71 kW)
Prestazioni
Velocità max228,5 km/h (142 mph
Velocità di crociera195 km/h (122 mph)
Atterraggio161 km/h (38 mph)
Autonomia649 km (403 mi
Quota di servizio5 029 m (16 500 ft)
Tangenza5 380 m (17 650 ft) (max)
Notedati relativi alla versione S-T (Menasco B.4)

i dati sono estratti da Flight[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Il Ryan S-T (Sport-Trainer), citato anche come Ryan ST, fu un aereo da addestramento primario monomotore mono e biposto, monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Ryan Aeronautical Company nei primi anni trenta del XX secolo.

Capostipite della "serie ST", venne sviluppato in numerose varianti mono e biposto, equipaggiate con una serie di motori dalle diverse architetture, destinati al mercato civile e militare.

Storia del progetto

T. Claude Ryan fu il fondatore della Ryan Aeronautical Company, la seconda incarnazione dell'azienda che portava il suo nome, e la quarta compagnia con cui era stato coinvolto per portare il suo nome[2] (la prima, la Ryan Airlines, fu la costruttrice del Ryan NYP, maggiormente conosciuto come il famoso Spirit of St. Louis). Egli iniziò lo sviluppo dell'ST (da "Sport Trainer", e conosciuto anche come S-T), il primo progetto dell'azienda, nel 1933.[3]

Note

  1. ^ FOREIGN AIRCRAFT - AN AMERICAN "SPORT" MONOPLANE: The Ryan S-T With Menasco B.4 or C.4 Engine.
  2. ^ Russell, Stuart. "Ryan Stm-S2." New Zealand Warbirds, 2002, 2014. Retrieved: 6 March 2015.
  3. ^ Gunston, Bill. Jane's Fighting Aircraft of World War II. London: Bracken Books, 1989. ISBN 1-85170-199-0.

Bibliografia

  • (EN) Ev Cassagneres, The New Ryan: Development and History of the Ryan ST and SC, Flying Books, 1995, ISBN 9780911139204.
  • (EN) Tony Holmes, Jane's Historic Military Aircraft Recognition Guide, London, HarperCollins, 1998, ISBN 0-00-472147-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su S-T

Collegamenti esterni

  • (EN) Maksim Starostin, Ryan STA-Special, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 9 agosto 2010.
  • (EN) FOREIGN AIRCRAFT - AN AMERICAN "SPORT" MONOPLANE: The Ryan S-T With Menasco B.4 or C.4 Engine, su Flightglobal, http://www.flightglobal.com/home/default.aspx, 9 agosto 1934. URL consultato il 9 agosto 2010.
  Portale Aviazione
  Portale Guerra