Sacha Jones

Abbozzo
Questa voce sull'argomento tennisti neozelandesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Sacha Jones
Sacha Jones nel 2009
NazionalitàBandiera dell'Australia Australia (dal 2012)
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda (2005–2012)
Altezza174 cm
Peso60 kg
Tennis
Termine carriera2018
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 212–119
Titoli vinti 0 WTA, 10 ITF
Miglior ranking No. 150 (8 ottobre 2012)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 1T (2013)
Bandiera della Francia Roland Garros
Bandiera del Regno Unito Wimbledon
Bandiera degli Stati Uniti US Open
Doppio1
Vittorie/sconfitte 35–37
Titoli vinti 0 WTA, 2 ITF
Miglior ranking No. 169 (29 ottobre 2012)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 2T (2012)
Bandiera della Francia Roland Garros
Bandiera del Regno Unito Wimbledon
Bandiera degli Stati Uniti US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al Definitivo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sacha Jones (Auckland, 8 novembre 1990) è un'ex tennista neozelandese naturalizzata australiana dal 2012.

Biografia

Di padre australiano e madre neozelandese, ha due fratelli e una sorella, tutti più grandi di lei.

Carriera

A livello juniores ha vinto 10 titoli ITF di singolare e 2 di doppio. Divenuta professionista nel 2005, ha partecipato al singolare femminile dell'Australian Open 2013 grazie ad una wildcard: in quest'occasione è stata battuta al primo turno dalla ceca Kristýna Plíšková. Aveva annunciato il ritiro nel 2014, ma nel 2017 ha fatto ritorno alle competizioni.

Vita privata

Durante la lunga pausa agonistica ha conseguito la licenza di pilota privato, inoltre nel 2016 ha fondato insieme all'amica Stephanie Hughes il portale web Real You - rimasto attivo per due anni - col quale si è proposta di offrire aiuto alle adolescenti timide e a tutte le giovani donne in difficoltà. Vive prevalentemente nella sua città natale col marito Adrian Hughes, pur continuando a fare la spola tra Nuova Zelanda e Australia.

Statistiche

Risultati in progressione

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

Torneo 2012 2013 2014
Bandiera dell'Australia Australian Open A 1T A
Bandiera della Francia Open di Francia A A A
Bandiera del Regno Unito Wimbledon A A A
Bandiera degli Stati Uniti US Open A A A

Doppio nei tornei del Grande Slam

Torneo 2012 2013 2014
Bandiera dell'Australia Australian Open 2T A A
Bandiera della Francia Open di Francia A A A
Bandiera del Regno Unito Wimbledon A A A
Bandiera degli Stati Uniti US Open A A A

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

Nessuna partecipazione

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sacha Jones

Collegamenti esterni

  • (EN) Sacha Jones, su wtatennis.com, WTA Tour Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sacha Jones, su itftennis.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Sacha Jones, su billiejeankingcup.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sacha Jones, su tennistemple.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sacha Jones, su tennis.com.au, Tennis Australia. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Tennis