Sara Giauro

Sara Giauro
Sara Giauro al tiro con la maglia del Napoli Basket Vomero
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza195 cm
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera2013
Carriera
Squadre di club
2003-2004  Bk. Spezia Club30 (205)
2004-2009  Napoli Vomero163 (833)
2009-2013  Taranto Cras92 (345)
Nazionale
1999-2009Bandiera dell'Italia Italia42 (123)
Palmarès
Trofeo Vittorie
Serie A1 2 scudetti
Coppa Italia 1 vittoria
Supercoppa italiana 2 vittorie

Vedi maggiori dettagli

 Universiadi
ArgentoTaegu 2003
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sara Giauro (Livorno, 25 ottobre 1979) è un'ex cestista italiana.

È la sorella maggiore della cestista Eva Giauro.

Carriera

Sara Giauro esordisce in Prima Squadra nel 2003 con Basket Spezia Club dove resta per una stagione; nel 2004 si trasferisce al Napoli Basket Vomero dove rimane sino al 2009, anno in cui passa al Cras Taranto[1] dove gioca attualmente. Sara Giauro era il centro del Napoli, squadra con cui ha vinto un'EuroCoppa nel 2005 (è stata anche eletta la miglior giocatrice della Final Four giocata proprio a Napoli) ed uno scudetto nella stagione 2006-07. In precedenza, aveva già vinto una Coppa Ronchetti con la maglia della Famila Schio. Con la nazionale italiana ha partecipato ai campionati europei del 1999 arrivando all'11º posto.

Statistiche

Cronologia presenze e punti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale - Bandiera dell'Italia Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Punti Note
24/07/2008 Bormio Italia Bandiera dell'Italia 63 - 60 Bandiera della Grecia Grecia Torneo amichevole 0 [2]
25/07/2008 Bormio Italia Bandiera dell'Italia 66 - 58 Bandiera della Lituania Lituania Torneo amichevole 2 [3]
26/07/2008 Bormio Italia Bandiera dell'Italia 66 - 69 Bandiera del Belgio Belgio Torneo amichevole 1 [4]
07/01/2009 Liegi Belgio Bandiera del Belgio 69 - 81 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro 2009 - Additional Round 0 [5]
16/01/2009 Priolo Gargallo Italia Bandiera dell'Italia 75 - 64 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Euro 2009 - Additional Round 0 [6]
19/01/2009 Cirquenizza Croazia Bandiera della Croazia 75 - 64 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro 2009 - Additional Round 4 [7]
Totale Presenze 6 Punti 7

Palmarès

Note

  1. ^ Cras Taranto: arriva Sara Giauro[collegamento interrotto], notizia tratta dal sito BasketNet.net
  2. ^ Torneo "Olga De Marzi Gola", Italia-Grecia 63-60, in FIP, 24 luglio 2008. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  3. ^ Torneo “Olga De Marzi”, Italia-Lituania 66-58. Domani il Belgio, in FIP, 25 luglio 2008. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  4. ^ “Olga De Marzi Gola”, Italia-Belgio 66-69. Azzurre prime, in FIP, 26 luglio 2008. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  5. ^ Additional Round, Belgio-Italia 69-81. Per Ballardini 17 punti, in FIP, 7 gennaio 2009. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  6. ^ Priolo, Italia-Belgio 75-64. È festa grande, azzurre qualificate per gli Europei 2009, in FIP, 16 gennaio 2009. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  7. ^ Additional Round, Croazia-Italia 75-64. Azzurre comunque qualificate, in FIP, 19 gennaio 2009. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro